Pizza scima: ricetta abruzzese originale senza lievito (Pronta in 30 minuti)


 

La pizza scima, chiamata anche pizza scema, è una ricetta salata tipica della tradizione gastronomica abruzzese, conosciuta per la sua semplicità irresistibile e per la totale assenza di lievito.

Preparata con soli quattro ingredienti, farina, vino bianco, olio extravergine d’oliva e sale, questa focaccia bassa e croccante è un simbolo autentico della cucina povera abruzzese, nata nel tardo Medioevo come sostituto del pane.

Un tempo la pizza scima veniva cotta direttamente sul focolare, coperta dal cosiddetto coppo, un pesante coperchio ricoperto di braci; oggi si prepara facilmente nel forno di casa, mantenendo però quell’inconfondibile consistenza rustica, a metà tra una pasta brisée e una pizza non lievitata.

Dorata, leggermente unta e saporita, la pizza scima si spezza rigorosamente con le mani e si abbina perfettamente a salumi, formaggi, verdure grigliate o a qualsiasi piatto desideri accompagnare. Proprio come le tigelle o le piadine, è ideale al posto del pane o crackers.

E' ideale per portare in tavola un pane caldo e fragrante in poco più di 30 minuti, ma anche per aperitivi sfiziosi e buffet. La sua velocità di preparazione sta proprio nell'assenza di riposo o lievitazione dell'impasto: si mescola, si stende e si inforna.

Ti mostro la mia ricetta per preparare una pizza scima perfetta!

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 3
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 24-26 cm

PER L'IMPASTO:-df PER L'IMPASTO:
farina 00 350 g di farina 00
vino bianco 200 ml di vino bianco a temperatura ambiente
olio 100 ml di olio evo
sale sale q.b.
PER GUARNIRE:-df PER GUARNIRE:
olio q.b. olio evo
sale q.b. sale grosso

Preparazione

Come fare la Pizza scima, focaccia salata senza lievito

Pizza scima - p1
Pizza scima - p2

Versa la farina in una ciotola capiente e miscela con il sale mescolando con una forchetta [1].
Aggiungi al centro il vino bianco [2].

Pizza scima - p3
Pizza scima - p4

e poi anche l'olio di oliva [3].
Inizia ad amalgamare il tutto con la forchetta. Dovrai ottenere una massa grossolana ma morbida e omogenea, senza farina sul fondo della ciotola [4].

Pizza scima - p5
Pizza scima - p6

Trasferisci il panetto sul piano di lavoro infarinato [5]
e lavoralo ancora per qualche minuto per renderlo più liscio [6].

Pizza scima - p7
Pizza scima - p8

Stendi il panetto su un foglio di carta da forno, dando uno spessore di un cm circa e un diametro di 26 cm [7].
Posiziona la pizza con la carta da forno direttamente nella teglia e sistema i bordi [8].

Pizza scima - p9
Pizza scima - p10

Pratica sulla superficie dei tagli incrociati in diagonale con un coltellino affilato [9].
Condisci con olio di oliva [10].

Pizza scima - p11
Pizza scima - p12

e qualche granello di sale grosso. Inforna la pizza scima al massimo della temperatura in forno ventilato per 20 minuti circa. Sfornala e gustala calda o tiepida [11].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 3, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva la pizza scima?

    La pizza scima si conserva per un paio di giorni a temperatura ambiente, meglio se riscaldata in forno o in padella per pochi istanti prima di servirla.

    Posso riscaldare la pizza scima?

    Può essere congelata, intera oppure già tagliata a fette.

    Quali sono i consigli per preparare una pizza scima perfetta?

    La pizza scima richiede un impasto veloce e rustico: è preferibile lavorarla a mano e non utilizzare troppa farina nella stesura. La cottura deve essere rapida e a temperatura alta per ottenere una superficie croccante e un interno morbido.

    Esistono varianti della pizza scima?

    Sì, alcune ricette abruzzesi prevedono l’uso di farine miste, come quella integrale, oppure l’impiego di vini diversi, anche rossi, che rendono l’impasto più colorato. La pizza scima può essere arricchita anche con erbe aromatiche fresche o secche a piacere.

    L’impasto della pizza scima deve riposare?

    No, la pizza scima non richiede alcun riposo. Una volta impastata puoi stenderla subito e infornarla: è proprio l’assenza di lievito a renderla così veloce.

    Che consistenza deve avere l’impasto?

    L’impasto deve risultare morbido ma compatto, simile a quello di una pasta brisée. Se è troppo duro, aggiungi un filo di vino bianco; se è troppo appiccicoso, poca farina.

    Quanto deve essere spessa la pizza scima?

    Tradizionalmente è molto bassa: circa mezzo centimetro. Se la fai più spessa, risulterà meno croccante.

    Posso usare un vino diverso dal bianco?

    Sì, puoi usare anche vino rosso o rosato: daranno un colore più intenso e un gusto leggermente diverso, ma la ricetta rimane perfettamente valida.

    Come faccio a renderla croccante?

    Scalda bene il forno e cuoci a massima temperatura. La cottura rapida è essenziale per ottenere bordi dorati e una superficie croccante.

    Posso aggiungere erbe o aromi?

    Certo! Rosmarino, origano, peperoncino o mix di erbe secche si sposano benissimo con questa focaccia rustica.

    Posso farla il giorno prima?

    Sì. Il giorno dopo basterà scaldarla per pochi minuti in forno o in padella per farle ritrovare croccantezza.

    Con cosa si serve la pizza scima?

    È perfetta con salumi e formaggi, verdure, salsine rustiche o come sostituto del pane durante il pasto.

    Per quale occasione

     È ideale per servire un pane croccante in poco più di 30 minuti, ma anche per arricchire aperitivi, antipasti e buffet con un tocco tradizionale genuino.

    La video ricetta del giorno    

    Potrebbero interessarti anche