Per prima cosa laviamo bene i pomodori, tagliamoli a metà o in quattro ed eliminiamo la parte centrale con i semi e il liquido.
Speliamo e sminuzziamo mezzo spiccchio d'aglio.
Laviamo anche delicatamente il basilico e tamponiamolo con un canovaccio pulito senza stropicciare troppo le foglie.
In un recipiente alto mettiamo i pomodori, l'aglio, il basilico e i pinoli e parte dell'olio.
Con un frullatore ad immersione iniziamo a tritare questi ingredienti, poi aggiungiamo il parmigiano grattugiato.
Frulliamo ancora azionando a più riprese e man mano versando l'olio: in questo modo possiamo valutare la consistenza più o meno cremosa che vogliamo ottenere.
Infine aggiungiamo la ricotta, saliamo e pepiamo a piacere, quindi mescoliamo bene per amalgamare.
Il nostro pesto alla siciliana è pronto per essere utilizzato!
Una variante molto diffusa prevede di sostituire i pinoli con le mandorle pelate.
Se non vi piace potete evitare di aggiungere l'aglio.
Al posto del parmigiano possiamo utilizzare del caciocavallo grattugiato.
Possiamo conservare il pesto chiuso in barattolo in frigorifero per 2-3 giorni.
Ottimo per condire la pasta o preparare degli stuzzicchini per un aperitivo spalmandolo su fette di pane o crostini.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare