Prendiamo tutti i peperoni e lavamioli laviamo sotto l'acqua corrente, togliamo il picciolo e li tagliamo a metà. Dobbiamo poi eliminare i semi e i filamenti interni (questa operazione li renderà più digeribili).
Tagliamoli poi a listarelle larghe un paio di centimetri.
Prendiamo una padella, aggiungiamo un filo d'olio di oliva e uno spicchio di aglio precedentemente sbucciato e tagliato a metà.
Accendiamo il fuoco e lasciamo dorare l'aglio. Solo dopo aggiungiamo i peperoni.
Facciamoli saltare per un paio di minuti a fiamma vivace.
Abbassiamo poi il fuoco, per non bruciarli, e continuamo la cottura. Aggiungiamo un pizzico di sale e le foglie di basilico precedentemente lavate.
Copriamo e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
Mescoliamo spesso utilizzando un cucchiaio di legno.
Poco prima della fine della cottura togliamo il coperchio, togliamo l'aglio, alziamo la fiamma e terminiamo di abbrustolire i peperoni.
Serviamo in tavola ancora caldi insieme al secondo oppure in un piatto di portata a parte.
Possiamo completare la cottura dei peperoni in padella aggiungendo un bicchiere di vino bianco e lasciandolo sfumare o addirittura un po' di aceto ed un pizzico di zucchero per riequilibrare i sapori.
Possiamo preparare i peperoni in padella per accompagnare un piatto di carne o di pesce sia a pranzo che a cena. Questo contorno è molto versatile e si presta a tutte le occasioni. La ricetta, essendo di così semplice realizzazione, permette di poterla utilizzare per risolvere qualsiasi situazione. I peperoni in padella possono, però, essere utilizzati anche per creare un ottimo risotto o un gustoso piatto di pasta.
Abbiniamo un vino rosso fermo, secco e di medio corpo. Gli esperti consigliano il rosso di Montalcino.
Potete servire i peperoni in padella anche tiepidi o freddi.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare