Cominciamo con il preparare un brodo vegetale seguendo quella che è la nostra tradizione ed il nostro gusto.
Tagliamo finemente lo scalogno, la mortadella e la fontina a dadini.
Iniziamo a scaldare l'olio extravergine d'oliva in un tegame che deve essere abbastanza grande per poter contenere al suo interno tutti gli ingredienti necessari.
Inseriamo lo scalogno tritato per farlo stufare a fuoco moderato per circa 5 minuti. Uniamo il riso facendolo tostare per un paio di minuti.
Aggiungiamo un mestolo di brodo, tenendo sotto controllo la cottura del riso e aggiungendo brodo all'occorrenza. Quando il riso è cotto, saliamo, pepiamo, aggiungiamo il prezzemolo, la mortadella e la fontina, avendo cura di tenerne da parte dei pezzetti che andremo ad aggiungere sulla superficie dei peperoni. Mescoliamo per bene tutti gli ingredienti per amalgarmarli.
Aspettando che il risotto si raffreddi, iniziamo a lavorare i peperoni partendo dalla loro pulizia.
Dobbiamo lavarli in maniera accurata e quindi tagliarli nella parte superiore dove é presente il picciolo. Svuotiamo la parte interna dei peperoni in maniera tale da ottenere dei contenitori all'interno dei quali sistemiamo con l'aiuto di un cucchiaio il riso preparato. Completiamo con la mortadella e la fontina rimasti.
Adagiamo i peperoni in una pirofila e cuociamo in forno statico preriscaldato a 200 ° per 30 minuti.
Se durante la cottura dovessero scurirsi troppo, copriamo la loro superficie con della carta di alluminio e continuare la cottura.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.