Peperoni ripieni
4,4/5
Vota
Su un totale di voti: 35
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
I peperoni ripieni sono un'idea originale e gustosa per cucinare un ortaggio non sempre apprezzato da tutti.
Nonostante possa sembrare strano, i peperoni rappresentano l'integratore per eccellenza di vitamina C, soprattutto nel periodo estivo, quando gli agrumi scarseggiano.
Scopri con la video ricetta e seguendo i fotopassaggi come prepararli ripieni di carne, nello specifico salsiccia e trita di vitello, seguendo la preparazione del nostro chef Roberto Doglioli.
Leggi anche alcuni consigli per rendere i peperoni più digeribili.
Categoria: Secondi
Preparazione
Come cucinare i peperoni ripieni di carne al forno
Iniziamo a prendere due peperoni, a tagliare la sommità e a pulirli ("cappello" compreso). Questi due peperoni saranno ideali come secondo piatto. [1]
Prendiamo ora gli altri due peperoni, li tagliamo questa volta a metà e li puliamo. Questa seconda versione sarà ideale come antipasto. [2]
Prepariamo ora il ripieno. Tritiamo mezzo spicchio d'aglio e lo aggiungiamo alla trita di vitello e alla salsiccia di maiale. Aggiungiamo ora un po' di maggiorana tritata, la scorza grattugiata di mezzo limone [3], il prezzemolo ed il pecorino grattugiato. [4]
Continuiamo con il pancarrè, dopo averlo ammollato, strizzato dal latte e spezzettato [5], le due uova, un po' di sale e pepe ed infine mescoliamo il tutto. [6]
Riempiamo ora i nostri peperoni con il ripieno appena preparato [7], dopodichè li adagiamo su una teglia con carta da forno e li spolveriamo con il pan grattato mischiato a un po' di pecorino. [8]
Per finire un filo d'olio extravergine, anche sui "cappelli". Inforniamo ora a 170° per 40 minuti circa. [9]
Trascorso il tempo necessario i peperoni ripieni sono pronti per essere impiattati. [10]
Per quale occasione
Possiamo servire i peperoni ripieni di carne come antipasto o secondo piatto ricco e gustoso.
Vino da abbinare
Chiaretto del Garda, con i suoi odori intensi, ma fini allo stesso tempo si presenta come un rosato dai gusto secco e con spiccata salinità.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.