La pasta al pesto di basilico è un primo piatto tipico della Liguria, molto saporito e gustoso.
La versione classica prevede esclusivamente il pesto che andrà a condire tipi di pasta come trofie o caserecce. Noi vi proponiamo una variante altrettanto conosciuta, arricchendo questo condimento con fagiolini e patate, due ortaggi con proprietà disintossicanti e diuretiche.
Visti gli ingredienti, inoltre, il costo per preparare questo piatto è davvero molto basso e, se avremo l'abitudine di tenere in dispensa un sacchettino di pinoli, questa ricetta potrebbe salvarci dall'arrivo imprevisto di ospiti, che decidano di fermarsi a pranzo o a cena.
Non perdere i nostri consigli su come preparare un'ottima pasta al pesto di basilico con patate e fagiolini.
Categoria: Primi
Per preparare un buon piatto di pasta al pesto di basilico con fagiolini e patate, iniziamo dal pesto secondo la ricetta originale.
Laviamo le foglie di basilico e, dopo averle asciugate accuratamente, frulliamole insieme ai pinoli e circa metà dell'olio (mentre la restante parte andrà utilizzata in un secondo momento).
Sgusciamo l'aglio, tritiamolo e poi aggiungiamolo alle foglie di basilico frullate. Uniamo al composto anche i due diversi tipi di formaggio, la restante parte di olio ed il sale.
Mescoliamo il tutto per far amalgamare i sapori e a questo punto il nostro pesto di basilico è pronto.
Il pesto così realizzato, se posto in un contenitore ermetico, può essere conservato per almeno 2 o 3 giorni in frigorifero; per una conservazione più lunga, invece, si dovrà scegliere o di congelarlo in freezer o di metterlo, sottovuoto, in un vasetto sterilizzato.
Laviamo poi, accuratamente le patate, peliamole e tagliamole a cubetti.
Mettiamo tutto in una ciotola e teniamo da parte.
I fagiolini, una volta lavati, spuntati e tagliati a pezzetti, vanno lessati in abbondante acqua salata: scoliamoli ancora molto al dente, cioè quando hanno ancora una consistenza croccante ed un colore verde piuttosto acceso.
In un'altra pentola portiamo a bollore dell'acqua già salata, aggiungiamoci le patate e dopo qualche minuto anche le trofie.
Trascorso il tempo necessario, scoliamo la pasta, ricordandoci di tenere da parte qualche mestolo di acqua di cottura che potrebbe servirci per rendere più fluido il nostro pesto di basilico.
Mettiamo le nostre trofie in una ciotola piuttosto capiente, in cui aggiungiamo anche i fagiolini ed il pesto di basilico.
Mescoliamo bene e impiattiamo la nostra pasta al pesto di basilico con fagiolini e patate.
Un primo piatto gustoso ottimo a pranzo.
Continua a leggere su Ricetta.it
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare