Orecchiette al ragù di salsiccia

Le orecchiette al ragù di salsiccia sono davvero un primo piatto... di peso, in tutti i sensi! 

Segnatevi questa ricetta per il prossimo pranzo in famiglia, farete un figurone! Procuratevi degli ingredienti freschi e di qualità, in modo che i sapori vengano esaltati ancora di più! 

La preparazione è davvero veloce: mentre le orecchiette cuociono in acqua salata, si prepara il sughetto unendo il soffritto di carota, sedano, cipolla, aglio e prezzemolo con la salsiccia; si lascia cuocere qualche minuto sfumando con il vino bianco e si aggiunge poi la passata di pomodoro! 

Avete già salvato la ricetta? Benissimo, non vi resta che invitare a pranzo i vostri parenti!

Siete amanti dei piatti con la salsiccia? Provate gli gnocchi salsiccia e funghi!

Categoria: Primi

4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 7
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

orecchiette 500 g di orecchiette fresche o confezionate (ho usato quelle profilate al bronzo)
cipolla 1 cipolla
sedano 1 gambo di sedano
carota 1 carota
aglio 1 spicchio d'aglio
prezzemolo q.b. prezzemolo tritato
basilico basilico
salsiccia 200 g di salsiccia
pomodoro 10 pomodori datterini
passata di pomodoro 200 g di passata di pomodoro
sale q.b. sale
pepe pepe
vino bianco 1/2 bicchiere di vino bianco
olio q.b. olio extravergine d'oliva
pecorino q.b. pecorino romano grattugiato

Preparazione

Come fare le Orecchiette al ragù di salsiccia

In un tegame fare un trito composto da carota, sedano, cipolla e aglio e un po' di prezzemolo in 2 cucchiai d'olio e soffriggere.
Aggiungere la salsiccia privata del budello e ridotta a tocchetti.

Sfumare con il vino, lasciare evaporare e cuocere per 10 minuti a fuoco dolce.

Unire i datterini privati dei semi e tagliati a tocchetti, la passata di pomodoro, salare e continuare la cottura per altri 10 minuti.
Spezzettare il basilico e pepare.

Intanto cuocere al dente le orecchiette. Scolarla al dente e condirla con il ragù preparato spolverando generosamente di pecorino romano grattugiato.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 7, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Per quale occasione

    Risolve il pranzo della domenica.

    Vino da abbinare

    Un buon vino rosso... Negramaro.

    Curiosità

    Un ragù che conosco e che apprezzo molto..
    Ottimo con la pasta all'uovo, tagliatelle, fettuccine pappardelle. Ancora meglio con gli gnocchi.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche