Cucinare la salsiccia in 3 modi differenti

La salsiccia è un secondo che piace a molti ed è un tipo di preparato di carne molto versatile. Scopri 3 ricette facili e gustose per cucinarla.

La salsiccia è un secondo che piace a molti ed è un tipo di preparato di carne molto versatile che si adatta a mille preparazioni. Le ricette che seguono sono facili ma di grande effetto specialmente se si ha qualche amico a cena.

Castellane con salsicce e broccoletti

Tipica ricetta 'napoletanizzata' e che imita quella delle classiche orecchiette baresi è molto buona e ottima per un pranzo domenicale.

Tempo di preparazione: circa un'ora compresa la cottura della pasta.

Ingredienti per 4 persone:
- 2 fascetti di broccoli (meglio se 'friarielli napoletani')
- 1/2 chilogrammo di salsiccia senza finocchietti
- olio d'oliva q.b
- 1 peperoncino piccante.
- 1 bicchiere di vino bianco.
- 500 g di castellane.

Procedimento:
Pulite i broccoli scegliendo solo le cime più tenere.
Lavateli e inseriteli in una pentola piena d'acqua salata quanto basta.
Accendete il fornello e lasciate bollire per 10 minuti.
Nel frattempo mettete la salsiccia in una pentola con un bicchiere di vino bianco ed olio quanto basta.
Fate cuocere a fuoco medio fino a quando la salsiccia non sarà ben rosolata da entrambe le parti.
Dopo i 10 minuti dall'ebollizione dell'acqua con dentro i broccoli, calate le castellane e fate cuocere il tempo necessario.
In un tegamino fate rosolare un spicchio d'aglio ed il peperoncino.
Tagliate la salsiccia cotta a pezzetti e lasciatela da parte.
Quando le castellane sono cotte, colatele con tutti i broccoli e poi rimetteteli nella pentola.
Unite la salsiccia e l'olio dove avete fatto rosolare aglio e peperoncino che eliminerete.
Servite il primo piatto subito, con un bicchiere di vinello da tavola.

Salsiccia alla contadina

Questo è un secondo molto utilizzato dai contadini ed è una ricetta tramandata dalle famiglie dei paesi campani. Si usava prepararla in inverno quando i lavoratori tornavano dai campi stanchi e infreddoliti.

Tempo di preparazione: circa un'ora compresa la cottura.

Ingredienti per 4 persone
- 1/2 chilo di salsiccia con i finocchietti
- 4 patate grosse
- 4 carciofi grandi
- 1 bicchiere d'acqua
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- sale e pepe q.b.
- olio d'oliva q.b.

Preparazione:
Mettete la salsiccia in un tegame con il vino bianco e un paio di cucchiai d'olio d'oliva.
Lasciate cuocere a fiamma media fino a che non sarà ben rosolata.
Nel frattempo pelate le patate, lavatele e riducetele a tocchi medi.
Pulite i carciofi lasciando solo il cuore ed eliminando sia la peluria interna che le foglie dure.
Lavateli e fateli a spicchi.
In un tegame largo adagiate prima lo strato di carciofi (che si cuociono prima delle patate) e ricoprite col bicchiere d'acqua.
Aggiungete due cucchiai d'olio di oliva e sale e pepe q.b.
Lasciate cuocere per 5 minuti e poi adagiate sui carciofi i tocchi di patate e continuate a cuocere per un quarto d'ora ma attenzione a non far sfarinare le patate.
Quando patate e carciofi saranno pronti, mettete il composto nella pentola con le salsicce e lasciate cuocere per altri 5 minuti esatti, mescolando con delicatezza.
Servite in piatti singoli con fettine di pane casereccio ed abbinate con del vino rosso corposo.

Salsiccia marinata

Questa è una portata molto saporita che viene realizzata soprattutto come secondo piatto domenicale perché si insaporisce per una notte e il giorno dopo si prepara in un batter d'occhio.

Tempo di preparazione : 20 minuti di cottura e una notte per insaporire.

Ingredienti per 4 persone:
- 1/2 chilo di salsiccia a pezzi.
- 1 peperone
- 1 barattolo grande di funghi già cotti a fettine.
- 2 o 3 pomodori tipo san marzano
- prezzemolo.
- 1 bicchiere di vino bianco.
- 3 cucchiai d'olio di oliva.
- sale e pepe q.b.

Preparazione:
In una grossa ciotola mettete la salsiccia che vi sarete fatta tagliare a pezzetti dal macellaio.
Unite il peperone lavato e ridotto a listarelle ed i funghi ben sciacquati ed asciugati con carata assorbente.
Lavate i pomodori e fateli a pezzettoni ed uniteli agli altri ingredienti.
Salate e pepate a piacere ed unite il bicchiere di vino, i cucchiai d'olio ed una manciata di prezzemolo tritato.
Mescolate bene il preparato e ponete la ciotola in frigo coperta con carta trasparente.
Lasciate riposare per una notte e il giorno dopo trasferite la salsiccia marinata in un tegame largo e fatela cuocere per 20 minuti.
Servite con dei crostini ed abbinate il piatto ad un vinello leggero.

Salva la Ricetta Salva nel Ricettario

Hai dubbi o hai domande?

Accedi per commentare