Cupcake al limone, soffici e dal gusto delicato, guarniti con una crema al burro aromatizzata anch'essa al limone:belli da vedere e deliziosi da assaporare.
I cupcake sono tipici dolci della tradizione anglosassone, piccoli tortini monoporzione guarniti con crema o frosting, di cui ne esistono numerosissime varianti. Belli da vedere e deliziosi da assaporare sono ormai un'icona del cake design.
Noi vi proponiamo i cupcake al limone, soffici e dal gusto delicato, guarniti con una crema a base di burro e zucchero a velo, aromatizzata anch'essa al limone.
Con le dosi indicate si ottengono 16 dolcetti. Guarda la video ricetta di Laura e prova a prepararli anche tu!
Per preparare questi cupcake iniziamo a lavorare il burro ammorbidito con le fruste elettriche in un recipiente e uniamovi lo zucchero di canna [1]. Continuando a mescolare, aggiungiamo il succo di limone [2]
e versiamo il latte [3]. Dopodichè setacciamo e aggiungiamo la farina [4], la fecola di patate e il lievito per dolci.
Lavoriamo bene l'impasto per evitare che si formino grumi [5]. A parte montiamo a neve gli albumi [6]
e li incorporiamo delicatamente al resto degli ingredienti, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli [7]. Poi trasferiamo l'impasto in uno stampo per muffin [8]. Se non vogliamo usare i pirottini in carta, ricordiamoci di imburrare e infarinare bene lo stampo in modo che i dolcetti non si attacchino in fase di cottura.
Cuociamo in forno ventilato a 170° per 20 minuti.
Mentre i dolcetti cuociono prepariamo la crema con cui guarnirli. Lavoriamo il burro con le fruste elettriche e vi uniamo lo zucchero a velo [9]. Aggiungiamo un cucchiaio di succo di limone per aromatizzare [10], a piacere potete decidere di aggiungerne bilanciando eventualmente con lo zucchero a velo se appare troppo liquida,
e qualche goccia di colorante alimentare giallo [11]. Trasferite la crema in una sac-à-poche e guarnite i cupcake a piacere [12].
I nostri deliziosicupcake al limone sono pronti per essere serviti.
I cupcake risalgono al XIX secolo e, prima che entrassero in commercio gli appositi stampi per muffin e dolci simili, venivano cotti in tazze e scodelle da cui probabilmente deriva il loro nome.
domenica 21 ottobre 2018
Ottimi......