Prendiamo le uova, mettiamole in un pentolino e ricopriamole con dell'acqua fredda.
Portiamo a bollore e contiamo al massimo dieci minuti dall'ebollizione. Togliamo dal fuoco e raffreddiamo le uova sotto l'acqua fredda, quando saranno ben fredde possiamo sgusciarle più facilmente facendo attenzione ad eliminare ogni traccia del guscio e a non rompere gli albumi.
A questo punto possiamo tagliare a metà le uova e mettere da parte i tuorli.
Per preparare il ripieno mettiamo in un mixer la metà dei tuorli, il tonno ben sgocciolato, la maionese, i capperi, le acciughe, il prezzemolo tritato e il sale.
Frulliamo il tutto al fine di ottenere un composto omogeneo, compatto e abbastanza spumoso.
Prendiamo una sac à poche, inseriamo al suo interno il nostro composto e farciamo gli albumi.
Sbricioliamo il resto dei tuorli con l'aiuto di una grattugia e cospargiamoli sulle uova farcite per ottenere l'effetto mimosa. Disponiamo le uova su di un piatto di portata e serviamole guarnite con del pepe rosa o verde e accompagnate da verdura fresca come carote, sedano e finocchi tagliati sottili oppure con dei crostini tostati.
Contate bene i tempi di cottura delle uova che devono essere cotte a puntino per evitare di avere tuorli troppo morbidi e poco adatti alla lavorazione.
La ricetta si presta a molte varianti e possiamo aggiungere o sostituire ingredienti a piacere come olive verdi o nere, sottaceti come cetriolini o cipolline, funghetti sott'olio, formaggio a pasta gialla compatta tipo edamer o gouda.
Possiamo utilizzare anche altre salse da aggiungere o come sostitute alla maionese, ad esempio la tonnata. Aggiungete un cucchiaio di salsa ketchup per dare un colore rosato al composto.
Aggiungete un pizzico di origano secco, maggiorana o timo per dare aroma alla preparazione.
Sono un antipasto semplice e versatile, ottimi per occasioni importanti e per un pranzo o una cena a tema festa della donna.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare