Togliete la buccia alla zucca, tagliatela a pezzi e fatela cuocere a vapore per 10-15 minuti a seconda della consistenza.
Colatela bene e pesatela.
Mettete in un tegame la quantità di zucchero equivalente al peso della zucca, coprite con acqua, aggiungete la stecca di vaniglia e fate bollire lentamente fino ad avere uno sciroppo abbastanza denso.
Versate i pezzetti di zucca cotta nello sciroppo di zucchero e aggiungete la scorza del limone grattugiata.
Cuocete a fiamma bassa per circa 30 minuti avendo cura di mescolare spesso, per evitare che si attacchi sul fondo.
Pochi minuti prima di togliere il tegame dal fuoco, eliminate la stecca di vaniglia e aggiungete un bicchierino di brandy.
Riempite fino all'orlo dei barattoli di vetro precedentemente sterilizzati, asciugati e fate raffreddare (è opportuno utilizzare barattolo con il tappo a chiusura ermetica).
Il risultato sarà sorprendente: avrete una conserva dal gradevole profumo e dal sapore delicato. Potete utilizzare questa insolita ma deliziosa marmellata anche per farcire una torta o una crostata.
Saporita se spalmata sulle fette di pane con l'aggiunta di una spolverata di cannella.
Provate a preparare un dessert particolare con la purea di zucca unita ad un passato di castagne e a qualche cucchiaio di zucchero: otterrete una crema che piacerà di certo anche ai bambini.
La marmellata di zucca è ottima da consumare sia a colazione che a merenda.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare