Per preparare la marmellata di pere, sbucciamo e tagliamo a pezzetti la frutta e mettiamola in una pentola.
Uniamovi il succo e la scorza di limone, lo zucchero e una stecca di cannella intera.
Cuociamo per circa 30-40 minuti, quindi spegniamo il fuoco ed eliminiamo il bastoncino di cannella e la scorza di limone.
Frulliamo con cura, con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio e vellutato.
Aromatizziamo ulteriormente con un po' di cannella in polvere e amalgamiamo bene.
A questo punto la ricetta è quasi ultimata; non ci resta che versarla per intero in un barattolo di vetro già sterilizzato con chiusura ermetica, per poi lasciarla raffreddare completamente con il barattolo rigorosamente capovolto.
Per aumentare il carattere light di questa confettura di pere, si può tranquillamente ridurre il quantitativo di zucchero semolato a propria discrezione o a seconda della dolcezza e grado di maturazione dei frutti utilizzati.
La cottura è un elemento chiave per ottenere una buona marmellata, che possa essere spalmata con facilità: il consiglio è di valutare la consistenza del composto con un cucchiaino più volte prima di spegnere il fuoco; con le tempistiche indicate, a fine cottura sembrerà un po' troppo liquida, ma dopo aver frullato e soprattutto con la conservazione in barattolo diventerà perfetta.
Conserviamo in luogo asciutto per massimo 6-8 mesi e, una volta aperto il barattolo, teniamolo in frigorifero per non più di 10 giorni.
Questa marmellata ha un gusto davvero unico, ed è l'ideale per uno spuntino pomeridiano con pane, fette biscottate e chi più ne ha più ne metta. Il colore finale del composto, inoltre, ispira tanta vivacità anche ai più piccoli per una salutare merenda a base di frutta.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare