Per prima cosa mondiamo le carote: laviamole sotto abbondante acqua fresca e corrente ed asciughiamole. Procediamo a rimuoverne le estremità e a pelarle con l'aiuto di un comunissimo pela patate. Tagliamole a pezzetti non troppo grossi e versiamole in una casseruola.
Aggiungiamo acqua ed il succo dei due limoni, sino a che la parte liquida non copre quasi interamente le carote. Copriamo la casseruola con un coperchio, mantenendolo leggermente aperto, in modo che il vapore possa fuoriuscire, e facciamo cuocere per circa 15 minuti.
A cottura terminata, e ce ne accorgeremo perché le carote saranno morbide e facilmente lavorabili, facciamo raffreddare.
A questo punto, utilizzando un passino da cucina, riduciamo a purea il composto precedentemente preparato.
Mettiamo a cuocere di nuovo nella stessa pentola precedentemente utilizzata, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Aggiungiamo quindi lo zucchero e la scorza di un limone grattuggiato e lasciamo cuocere.
Durante questo passaggio sarà molto importante evitare di grattare via la parte bianca del limone, in quanto è molto amara ed aspra e potrebbe rovinare la nostra marmellata.
Lasciamo sul fuoco, a fiamma bassa, per circa 30 minuti, fino a che la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata. Una volta ottenuta, lasciamo intiepidire.
Per ultimo, aggiungiamo un bicchierino di Cognac e mescoliamo per qualche minuto.
Dopo aver sterilizzato i vasetti ed esserci assicurati di aver eliminato la presenza di qualsiasi batterio, versiamo la marmellata al loro interno.
Chiudiamoli con gli appositi tappi ermetici e facciamo raffreddare.
Per la procedura di raffreddamento, avvolgiamo i vasetti con dei canovacci da cucina puliti e conserviamoli al buio, in un luogo fresco ed asciutto.
A dispetto del fatto che sia preparata con la verdura, invece che con la frutta, questa marmellata risulta ottima in abbinamento ai più svariati dolci.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare