Latte in piedi: un dolce bolognese simile al crème caramel


 

Il Latte in piedi, conosciuto anche come fiordilatte, è un tradizionale dessert bolognese che affonda le sue radici nella cucina contadina della città.
Il nome curioso deriva dalla sua preparazione, che vede il latte trasformarsi in una crema densa e vellutata, mantenendo una consistenza simile a quella di un latte che "sta in piedi".

Questo dolce, molto simile al crème caramel, si prepara con pochi ingredienti, latte, zucchero e uova, e viene arricchito con scorza di limone o vaniglia per un tocco aromatico, e completato da uno strato di caramello in superficie.

A differenza del budino, ma proprio come il bunet piemontese o il crème caramel, viene cotto a bagnomaria per un tempo abbastanza lungo.
Io ho deciso di prepararlo in uno stampo a ciambella per renderlo più scenografico una volta pronto: se volete rispettare la tradizione scegliete uno stampo da plumcake e servitelo a fettine rettangolari ordinate.

Con la sua dolcezza delicata e la consistenza setosa, il latte in piedi è un classico che conserva tutto il fascino delle tradizioni culinarie bolognesi: da provare almeno una volta!

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 2
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da 22-24 cm

latte 600 ml di latte intero
zucchero 80 g di zucchero semolato
uovo 4 uova
limone la scorza di 1 limone
PER IL CARAMELLO-df PER IL CARAMELLO
acqua 30 ml di acqua
zucchero 80 g di zucchero semolato

Preparazione

Come fare il latte in piedi

Latte in piedi - P1
Latte in piedi - P2

Preparo per prima cosa il caramello: in un pentolino o piccola padella faccio sciogliere lo zucchero con l'acqua. [1]
Porto ad ebollizione senza mescolare fino a quando non inizia a diventare di un bel colore ambrato, quindi lo trasferisco sul fondo dello stampo, distribuendolo in modo uniforme.
Io ho scelto uno stampo in silicone a forma di ciambella anche se la tradizione preferisce stampi da plumcake. [2] Lascio da parte e mi occupo del resto della preparazione.

Latte in piedi - P3
Latte in piedi - P4

Scaldo il latte e poi lo lascio intiepidire. In una ciotola monto le uova con lo zucchero [3] e aromatizzo il composto con la scorza grattugiata di un limone. [4]
Lavatelo bene prima dell'utilizzo e scegliete agrumi non trattati.

Latte in piedi - P5
Latte in piedi - P6

Verso a filo il latte intiepidito e mescolo [5].
Verso il composto nello stampo (io mi sono aiutata con un mestolo) e cuocio a bagnomaria chiudendo la pentola con il coperchio per circa 1 ora e 30 minuti. [6].
In alternativa potete cuocerlo a bagnomaria anche in forno a una temperatura di 110° per circa 2 ore.

Una volta cotto, lascio raffreddare completamente il dolce prima di capovolgerlo su un piatto da portata.
Potete servirlo a temperatura ambiente oppure riporlo in frigorifero prima.

 

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 2, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come si conserva il latte in piedi?

    Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Dopo averlo preparato e lasciato raffreddare a temperatura ambiente, copri la crema con pellicola trasparente o trasferiscila in un contenitore ermetico.
    È importante far raffreddare bene il dolce prima di metterlo in frigorifero. Non riporre mai la crema calda direttamente in frigo, poiché potrebbe alterare la consistenza e la freschezza del dolce.

    Posso cuocerlo in forno?

    Puoi cuocere il latte in piedi a bagnomaria anche in forno: posiziona lo stampo all'interno di una pirofila abbastanza ampia e riempi quest'ultima con dell'acqua, arrivando al massimo ai 2/3 del bordo dello stampo. Cuoci per circa 2 ore a 110°C.

    Come posso aromatizzare il latte in piedi?

    Se non vuoi aggiungere la scorza di limone grattugiata nel composto, puoi metterla in infusione nel latte quando lo scaldi e rimuoverla prima di unirlo al resto degli ingredienti.
    In alternativa puoi optare per i semi di una bacca di vaniglia.

    Il latte deve bollire?

    L'ideale è riscaldarlo lentamente a fuoco medio, mescolando frequentemente per evitare che si bruci

    Per quale occasione

    Un delizioso dessert da gustare a merenda o per concludere in modo eccezionale un pasto.

    Potrebbero interessarti anche