Aggiungiamo poi il latte [3] e impastiamo per qualche minuto; aggiungiamo il sale e continuiamo ad impastare, con forza, per 5 minuti finchè il composto risulterà avere una consistenza abbastanza compatta e omogenea [4].
Cospargiamo il fondo di una boule con un po' di farina e trasferiamoci l'impasto [5], spennelliamolo con un po' di olio, ricopriamolo con la pellicola trasparente [6] e lasciamolo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
A questo punto dividiamo l'impasto in pezzi da 40 g l'uno e con le dita allarghiamolo un po'. Aggiungiamoci a piacere Nutella o marmellata (noi ne abbiamo messo un cucchiaino) [7] , lo richiudiamo per bene e modellandolo sulla spianatoia, formiamo una pallina [8]. Facciamo attenzione che i bordi siano ben coesi, in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.
Imburriamo e infariniamo una tortiera da 28 cm e iniziamo a posizionarvi le palline a raggiera partendo dal bordo [9], tenendole leggermente distanziate tra di loro, poichè lievitando cresceranno di volume, toccandosi ma non perdendo la forma sferica.
Facciamo lievitare per un'ora in forno spento. Quando avranno quasi raddoppiato il loro volume, spennelliamole con un uovo sbattuto [10]
Cuociamo a 180° in forno ventilato preriscaldato per 25-30 minuti circa minuti. Togliamolo dal forno e gustiamolo ancora tiepido. [11]
Quando formate le palline ripiene, fate in modo che l'impasto sia ben chiuso, per evitare che la Nutella o la marmellata escano durante la cottura.
E' importante posizionare le palline nella tortiera leggermente distanziate tra di loro: se si sbaglia, avvicinandole troppo (o facendole toccare), rischieranno di perdere la forma sferica durante la seconda lievitazione ed alcune di loro risulteranno più schiacciate di altre a cottura ultimata.
Il Danubio dolce è buonissimo anche il giorno dopo: basterà farlo riscaldare qualche secondo nel microonde o in forno.
martedì 8 giugno 2021
Se la nutella non viene cremosa, ma l'effetto è come nel pan brioche alla nutella, quindi non fa quel cuore morbido aprendo la pallina del danubio, da cosa può dipendere? Cotto troppo? O cos'altro? Grazie
ha scritto: martedì 8 giugno 2021
Ciao Ross, considera che l'impasto è un pan brioche anche in questo caso. La Nutella in cottura a temperature alte tende ad indurirsi, prova ad usare una ganache al cioccolato piuttosto 😊
mercoledì 31 marzo 2021
Buon giorno o una domanda è possibile preparare il Danubio con metà farina 0 e metà farina di riso ??
ha scritto: mercoledì 31 marzo 2021
Ciao Simona, non abbiamo mai provato
domenica 10 gennaio 2021
Salve, io ho il lievito madre. Come posso sostituirlo con il lievito di birra? È possibile farlo?
ha scritto: domenica 10 gennaio 2021
Ciao Elisa, non abbiamo mai provato.
ha scritto: lunedì 11 gennaio 2021
Grazie
giovedì 30 aprile 2020
Buona sera non ho la Nutella a casa ma ho del cioccolato di Pasqua posso scioglierlo e farcirlo col cioccolato di Pasqua . E con il forno statico a quando gradi e minuti devo metterlo
ha scritto: venerdì 1 maggio 2020
Ciao Agata, il cioccolato andrà benissimo. Cuocilo a 180° per 35 minuti circa
giovedì 30 aprile 2020
Ciao, volevo sapere se fosse possibile preparare il Danubio alla sera, disporre già le palline nella teglia e lasciare lievitare in frigorifero per poi cuocerlo la mattina seguente. Grazie
ha scritto: giovedì 30 aprile 2020
Non te lo consigliamo Ilaria
lunedì 27 aprile 2020
Buonasera Nonostante io segua tutto alla lettera l'impasto non lievita e vengono bassi e non soffici...cosa sbaglio? Li ho lasciati 4 ore con la speranza lievitassero perchè è la seconda volta che non mi riescono.
ha scritto: lunedì 27 aprile 2020
Ciao Melania, è molto strano 🤔
Assicurati che la quantità di lievito che utilizzi sia giusta e che non sia scaduto. Fai lievitare dentro al forno chiuso, spento e metti all'interno un pentolino di acqua calda se vedi che non lievitano 😊
domenica 26 aprile 2020
Il lievito va bene quello in polvere?
ha scritto: domenica 26 aprile 2020
Ciao Angela puoi usare 15 g di lievito di birra fresco o 6 g di lievito di birra disidratato
domenica 26 aprile 2020
Non ho il lievito di birra fresco ma quello granulato. Quali sono le dosi?
ha scritto: domenica 26 aprile 2020
6 g
sabato 25 aprile 2020
Il latte va scaldato o temperatura ambiente?
ha scritto: domenica 26 aprile 2020
Ciao Emiliana, a temperatura ambiente
venerdì 24 aprile 2020
Ciao, mi chiedevo se si potesse fare con la farina Manitoba o con la farina integrale perché non amo la farina zero zero. Grazie
ha scritto: sabato 25 aprile 2020
Ciao Claudia, sì. Ma l'impasto potrebbe richiedere più idratazione 😊
giovedì 23 aprile 2020
Si può impastare con la planetaria?
ha scritto: giovedì 23 aprile 2020
Certamente 😊
lunedì 13 aprile 2020
Buongiorno, se volessi usare il lievito madre fresco quanto dovrei metterne? Grazie
ha scritto: lunedì 13 aprile 2020
Ciao Martina, non l'abbiamo mai provata con il lievito madre
giovedì 2 aprile 2020
Ciao, è possibile preparare preparare l impasto la sera prima e infornarli la mattina dopo? 😊
ha scritto: giovedì 2 aprile 2020
Purtroppo no Sara
mercoledì 4 marzo 2020
Very nice, thanks.
domenica 2 dicembre 2018
Una meraviglia proprio e l'aiuto con gli imagi, solo PERFETTO graZie
ha scritto: lunedì 3 dicembre 2018
Grazie a te !