Una volta pronte, lasciamo intiepidire, e gustiamo le nostre brioches allo yogurt semplici o farcite a piacere con marmellata, crema o cioccolato.
E' possibile aromatizzare l'impasto con la scorza grattugiata di 1/2 limone o 1/2 arancia.
Potete congelare le brioches dopo la seconda lievitazione, basterà poi farle scongelare tutta la notte in forno spento e cuocerle la mattina dopo. Oppure una volta cotte.
Le brioches allo yogurt sono una vera delizia per iniziare la giornata con la giusta dose di dolcezza ed energia.
Sono inoltre adatte ad essere gustate, semplici o farcite, per merenda.
lunedì 7 giugno 2021
Buonasera, posso sostituireil lievito di birra con il lievito madre fresco rinfrescato? In che proporzione?
ha scritto: lunedì 7 giugno 2021
Non abbiamo mai provato
martedì 1 dicembre 2020
Buonasera, se utilizzo il lievito secco istantaneo devo comunque seguire entrambi i tempi di lievitazione?
ha scritto: mercoledì 2 dicembre 2020
Ciao Vera, il lievito istantaneo non è idoneo per questa ricetta 😊
venerdì 30 ottobre 2020
Se volessi dimezzare la dose di lievito, quante ore di lievitazione sarebbero necessarie? Grazie
ha scritto: venerdì 30 ottobre 2020
Ciao Martina, circa 2 ore 😊
venerdì 23 ottobre 2020
Non mi è chiaro quanta farina cioè tutta farina 00 o metà Manitoba e metà 00???
ha scritto: venerdì 23 ottobre 2020
Ciao Daniela: 500 g di farina di forza media (W fino a 260)
oppure 500 g di farina Manitoba
mercoledì 2 settembre 2020
La farina Barilla 00 va bene per fare le brioche con lo yogurt? Grazie mille
ha scritto: giovedì 3 settembre 2020
No Rosa, ti consigliamo di usare la farina Manitoba
mercoledì 20 maggio 2020
Buongiorno,ho fatto ieri le brioches sensazionali ricetta riuscita perfettamente,ho dilatato di un pò i tempi di lievitazione e sono risultate sofficissime grazie
ha scritto: mercoledì 20 maggio 2020
Ciao Paola, ci fa tanto piacere 💖😊
sabato 9 maggio 2020
Buonasera posso usare la farina tipo 0 x fare le vostre brioche grazie
ha scritto: sabato 9 maggio 2020
Ti consigliamo di usare una farina con un W fino a 260 oppure Manitoba
venerdì 24 aprile 2020
Buonasera. Vorrei prepararli ma non mi è chiaro quando posso congelarli. Si possono cuocere in forno e poi congelarli? Oppure si devono congelare da crudi?
ha scritto: sabato 25 aprile 2020
Ciao Arianna, dopo la seconda lievitazione, basterà poi farle scongelare tutta la notte in forno spento e cuocerle la mattina dopo, oppure una volta cotte.
ha scritto: martedì 28 luglio 2020
Buongiorno. Cosa significa « scongelarle una volta cotte? »
ha scritto: martedì 28 luglio 2020
Congelarle una volta cotte 😊
lunedì 20 aprile 2020
Si lho provata oggi, esteticamente nonera tutte belle, ma erano molto buone e soffici sembra la pasta da pasticceria. La prossima volta le farcisco non con la marmellata ma con la crema pasticcera
venerdì 17 aprile 2020
Posso sostituire la farina bianca con una semintegrale o miscuglio di montagna?
ha scritto: venerdì 17 aprile 2020
Certamente, potrebbe essere però necessario bilanciare anche gli altri ingredienti
venerdì 17 aprile 2020
Ciao! Ho congelato i cornetti appena fatti e vorrei farli scongelare e lievitare questa notte per domani mattina; ho letto in un’altra risposta che basta tenerli nel forno spento tutta la notte, mi chiedevo se la luce del forno debba essere accesa o spenta. Grazie!
ha scritto: venerdì 17 aprile 2020
Ciao Michela, l'importante è che il forno sia spento. La luce non fa alcuna differenza 😊
ha scritto: venerdì 17 aprile 2020
Posso farli senza latte?
ha scritto: venerdì 17 aprile 2020
Ciao Sabrina, puoi usare latte vegetale
giovedì 16 aprile 2020
La farcitura si fa una volta cotti ( I cornetti) o prima di arrotolati? Grazie
ha scritto: giovedì 16 aprile 2020
Ciao Zelia, è indifferente: o prima o dopo 😊
mercoledì 15 aprile 2020
Se faccio l’impasto la sera posso farlo lievitare per tutta la notte e cuocere la mattina?
ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020
No Andrea
ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020
E se l’è cuocio la sera sono buone per la mattina?
ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020
Certamente 😊
ha scritto: mercoledì 15 aprile 2020
Grazie mille, gentilissimo
martedì 14 aprile 2020
Salve, è possibile sostituire la farina con una senza glutine? Se sì quale? Grazie mille
ha scritto: martedì 14 aprile 2020
Ciao Katia, prova questa ricetta brioches senza glutine
lunedì 13 aprile 2020
Ciao, si possono farcire prima?
ha scritto: lunedì 13 aprile 2020
Certamente
ha scritto: lunedì 13 aprile 2020
Grazie, x caso hai un consiglio anche x la cottura con forno a gas?
ha scritto: martedì 14 aprile 2020
180° per circa 20 minuti
lunedì 13 aprile 2020
Al posto dell'uovo posso spennellarle co il latte
ha scritto: lunedì 13 aprile 2020
Sì Anna
lunedì 13 aprile 2020
Posso sostituire la farina OO con la farina di riso? Se si può fare, devo considerare la stessa quantità?
ha scritto: lunedì 13 aprile 2020
Prova le nostre brioche senza glutine
lunedì 13 aprile 2020
Posso usare yogurt di altri gusti tipo pistacchio, caffè ecc?
ha scritto: lunedì 13 aprile 2020
Sì Anna
lunedì 13 aprile 2020
Se voglio dimezzare le dosi come debbo calcolare le uova?
ha scritto: lunedì 13 aprile 2020
1/2 albume di un uovo e 2 tuorli
giovedì 9 aprile 2020
Buongiorno, posso congelare i cornetti appena fatti e toglierli dal freezer la sera in modo che lievitino la notte X poi cuocerli la mattina?
ha scritto: giovedì 9 aprile 2020
Ciao Veronica, certamente falli scongelare la notte nel forno spento 😊
lunedì 6 aprile 2020
Buonasera, siccome non ho il pennello per passare il latte.....cosa cambia se non lo metto??
ha scritto: lunedì 6 aprile 2020
Ciao Adriana, usa le dita 😊
lunedì 6 aprile 2020
Ciao, posso utilizzare lo yogurt greco?
ha scritto: lunedì 6 aprile 2020
Ciao Aline, sì 😋
domenica 29 marzo 2020
Sono necessari così tanti grammi di lievito di birra?.. o si può diminuire un po' la dose? Grazie!
ha scritto: domenica 29 marzo 2020
Ciao Patrizia, puoi diminuire le dosi di lievito aumentando i tempi di lievitazione 😊
ha scritto: domenica 29 marzo 2020
Grazie! Domattina all'opera!! ☺️💚💚👋👋
domenica 15 marzo 2020
buonasera, posso sapere se si può usare il lievito madre secco? grazie
ha scritto: lunedì 16 marzo 2020
Ciao Sabrina, non abbiamo mai provato
giovedì 5 marzo 2020
Buonasera, vorrei sapere se è possibile realizzare l'impasto usando la planetaria, grazie
ha scritto: venerdì 6 marzo 2020
Ciao Daniela, certamente 😊
giovedì 5 marzo 2020
Posso usare farina senza glutine? In che quantità? Ho in casa solo lievito secco 1 bustina è troppa? Grazie
ha scritto: giovedì 5 marzo 2020
Ciao Debora, non li abbiamo mai provate in versione senza glutine
sabato 1 febbraio 2020
Salve. Vorrei sapere quando si consiglia la farina per queste preparazione tipo se non trovate questa. Potete usare la farina Manitoba. Ma che tipo di farina Manitoba tipo 0. Ho tipo 00.perche io non riesco a trovarla la Manitoba oo. Solo tipo o. Grazie
ha scritto: domenica 2 febbraio 2020
Ciao Filomena, trovi tutto in questo approfondimento sui tipi di frina e su questa guida sulle farine di forza
domenica 29 settembre 2019
Salve posso farli il pomeriggio precedente e infornarli l indomani mattina?
ha scritto: lunedì 30 settembre 2019
Ciao Rosy, non te lo consigliamo
domenica 29 settembre 2019
Buongiorno, io ho il lievito di birra in polvere .. quanta dose ne devo utilizzare? Sempre 25g o meno? Grazie
ha scritto: domenica 29 settembre 2019
Ciao Michela, ricorda che 1 grammo di lievito di birra secco è equivalente a 3 grammi di quello fresco, in questo caso te ne serviranno 8 grammi
ha scritto: domenica 29 settembre 2019
Grazie, veloce e gentile
domenica 29 settembre 2019
Si ho provato oggi è stupenda sono sicura che li faccio spesso per i figli alla scuola, grazie mille ! Bravissimi !
sabato 28 settembre 2019
Sì può usare farina integrale e 0 cioè metà e metà? Grazie
ha scritto: sabato 28 settembre 2019
Certamente Rosaria, ma potrebbe essere necessario dosare diversamente il resto degli ingredienti
martedì 30 luglio 2019
Ciao! I cornetti si devono congelare dopo averli cotti oppure prima della cottura? Grazie!
ha scritto: martedì 30 luglio 2019
Ciao Cristina, ti consigliamo di surgelarli prima della cottura
venerdì 26 luglio 2019
Se il forno è statico per quanto devo cuocerle?
ha scritto: venerdì 26 luglio 2019
Ciao Cristina, cuocili in forno statico a 180° per circa 20-25 minuti
ha scritto: venerdì 26 luglio 2019
Gtazie mille per la velocità!!
martedì 28 maggio 2019
Vorrei provarla, ma ho il forno statico. Quanti gradi e per quanto tempo? Grazie
ha scritto: martedì 28 maggio 2019
Ciao Patrizia, cuocile a 180° per circa 20-25 minuti
lunedì 27 maggio 2019
Si può mettere il lievito madre secco??sono allergica al lievito di birra
ha scritto: martedì 28 maggio 2019
Ciao Gessica, certamente. Ricorda che 1 grammo di lievito di birra secco è equivalente a 3 grammi di quello fresco. :-)
domenica 20 gennaio 2019
Bellissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
venerdì 21 dicembre 2018
Una meraviglia di bontà, solo al mio avviso manca un poccho di sale. Grazie e belle Feste à voi Tutti. Isa
giovedì 6 dicembre 2018
Salve , vorrei sapere se una volta fatti i cornetti si possono congelare
ha scritto: venerdì 7 dicembre 2018
Ciao Valentina, sì. Falli poi scongelare completamente a temperatura ambiente prima di scaldarli
ha scritto: sabato 28 marzo 2020
Buona sera per farcirli prima di chiudere i cornetti o dopo averli cotti??
ha scritto: sabato 28 marzo 2020
Ciao Ester in entrambi i modi
ha scritto: domenica 29 marzo 2020
Grazie mille ,😍