Aggiungiamo ora il latte [3] e iniziamo ad amalgamare con le dita gli ingredienti nel centro, incorporando pian pano la farina dai bordi in modo da formare l'impasto (aiutatevi con una spatola per ricompattare la farina) [4].
Uniamo il sale [5] e continuaiamo ad impastare con forza per circa 5 minuti fino a far raggiungere al composto una consistenza omogenea e compatta.
Trasferiamo il tutto in una boule leggermente oliata, spennelliamolo con un po' di olio anche la superficie dell'impasto e lo ricopriamo con della pellicola trasparente [6].
Facciamo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
Ora dividiamo l'impasto in pezzi da 25-30 g l'uno e con le dita allarghiamo appiattiamo ciascuno di essi in modo da poter farcire a piacere [7].
Noi abbiamo riempito metà palline con mozzarella e prosciutto cotto tagliati a cubetti e le altre con formaggio brie e speck.
Mettiamo gli ingredienti nel mezzo e richiudiamo sigillando molto bene i bordi ridando la forma rotonda [8].
Imburriamo e infariniamo una tortiera da 24 cm e posizionate le palline a raggiera iniziando dal bordo della teglia [9], tenetele leggermente distanziate, poichè lievitaranno ancora.
Posizioniamo la tortiera in forno chiuso e spento ma con la luce accesa (in qesto modo verrà mantenuta una temperatura ottimale di 22°) per un'ora.
Una volta raddoppiato di volume spennelliamo il nostro Danubio con un uovo sbattuto e aggiungiamo una spolverata di semi di papavero su metà delle palline e semi di sesamo sulle altre, così potrete distinguere più facilmente i due tipi di farcitura [10].
Cuociamo a 180° in forno ventilato preriscaldato per 20-25 minuti circa. Togliamolo dal forno e gustiamolo ancora tiepido. [11]
Il Danubio salato è buono anche il giorno dopo scaldato nel microonde o nel forno tradizionale.
Potete farcire le palline del vostro Danubio anche con pomodori secchi, patè di olive, mousse di prosciutto.
sabato 9 gennaio 2021
Buonasera, potrei cuocere le palline vuote e poi farcirlo a freddo?
ha scritto: sabato 9 gennaio 2021
Volendo sì 😊
ha scritto: sabato 9 gennaio 2021
Grazie 😊
domenica 6 dicembre 2020
Ciao, va bene anche il lievito di birra nella bustina “Paneangeli”? Grazie
ha scritto: domenica 6 dicembre 2020
Sì, Angela. Usane 4 g 😊
venerdì 5 giugno 2020
Buon pomeriggio. Posso sostituire il lievito di birra con il lievito madre ? Se sì, quanti grammi di lm devo usare ? Complimenti per le ricette e grazie per la risposta.
ha scritto: venerdì 5 giugno 2020
Ciao Sandra, non abbiamo mai provato
giovedì 6 dicembre 2018
Ricetta ottima e chiara nei psssaggi ??