Crostata ripiena di cioccolato e noci
4,7/5
Vota
Su un totale di voti: 125
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La crostata ripiena di cioccolato e noci è un dolce semplice a cui non riuscirete a dire di no.
Un guscio di pasta frolla fragrante e profumata, racchiude un ripieno a base di delicata ricotta e goloso cioccolato fondente, il tutto arricchito da noci tritate che regalano una piacevole nota croccante.
Una crostata genuina e davvero buonissima con cui iniziare la giornata facendo il pieno di energia oppure da gustare con una tazza di caffè durante una pausa dagli impegni.
Concedetevi questa delizia: preparatela con noi seguendo la nostra video ricetta!
Categoria: Crostate
Preparazione
Come fare la Crostata ripiena di cioccolato e noci
Prepariamo subito la frolla: su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, allargandola al centro, quindi uniamovi il burro a pezzetti [1], lo zucchero semolato e i tuorli d'uovo [2].
Aromatizziamo con un cucchiaino di aroma alla vaniglia, poi iniziamo ad impastare per amalgamare gli ingredienti [3].
Lavoriamo in modo energico fino a compattare il tutto e formare un panetto morbido: avvolgiamolo in un foglio di pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per 30 minuti circa [4].
Nel frattempo possiamo preparare la farcitura: spezzettiamo il cioccolato fondente e facciamolo scioglere a bagnomaria o nel forno a microonde, poi lasciamolo intiepidire; tritiamo grossolanamente le noci e teniamole da parte.
In una boule uniamo la ricotta vaccina con lo zucchero semolato [5], iniziamo a mescolare con una frusta a mano (o elettrica) e aggiungiamo le uova [6]
il cioccolato fuso [7], poi versiamo il latte poco per volta [8].
Uniamo le noci tritate [9] e infine la farina che renderà la consistenza del ripieno un po' più soda.
Riprendiamo la frolla e stendiamola con il mattarello infarinato fino ad uno spessore di 7-8 mm [10].
Delicatamente srotoliamo in uno stampo per crostate (meglio se con fondo removibile) da 22-24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [11].
Eliminiamo la frolla in eccesso e teniamola da parte, poi bucherelliamo la superficie con i rebbi di una forchetta.
Versiamo ora il ripieno e livelliamolo con una spatola [12].
Ricompattiamo la frolla che è avanzata e stendiamola nuovamente, dopodiché appoggiamola sulla torta [13] e sigilliamo bene i bordi.
Bucherelliamo con la forchetta anche questo strato di pasta frolla, infine cuociamo in forno già caldo: se ventilato a 160° per circa 1 ora, se utilizziamo un forno statico alziamo a 170° e prolunghiamo la cottura di 5 minuti circa [14].
Una volta cotta, lasciamola raffreddare poi rimuoviamola dallo stampo e cospargiamola a piacere con un po' di zucchero a velo.

Per quale occasione
Una crostata deliziosa da gustare a merenda o da servire a fine pasto con il caffè.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.