La crostata caprese senza cottura è una ricetta gustosa perfetta per l'estate quando abbiamo voglia di piatti freschi e veloci da realizzare, senza accendere forno o fornelli.
Si tratta di una torta salata composta da una base di crackers salati, tipo Tuc, sbriciolati e uniti al burro, in un procedimento del tutto simile a quello utilizzato per la preparazione della cheesecake.
Questa base è sormontata da un sottile strato di pesto fatto in casa e fettine di pomodoro e mozzarella alternate: un filo d'olio extra vergine d'oliva e un po' di origano completano il tutto.
Perfetta per un aperitivo in compagnia o per un pranzo in famiglia.
Lasciati guidare dalla nostra videoricetta e preparala con noi!
Tritiamo in un mixer i crackers salati (noi abbiamo utilizzato i Tuc) e uniamoli al burro fuso [1].
Mescoliamo bene per amalgamare i due ingredienti, quindi trasferiamo il composto in uno stampo per crostate con fondo removibile, da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato [2].
Con il dorso di un cucchiaio livelliamo il composto in modo da ottenere una base compatta e regolare, con un bordo di circa 1 cm di larghezza, leggermente più alto rispetto alla parte centrale. Mettiamo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti [3].
Prepariamo ora la farcitura, iniziando dal pesto: mettiamo nel boccale di un mixer, le foglie di basilico fresco [4],
aggiungiamo il pecorino grattugiato [5], i pinoli, un filo d'olio extra vergine d'oliva e un pizzico di sale.
Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto cremoso [6].
Distribuiamo il nostro pesto sulla base della crostata [7]. Poi prima di mettere gli altri ingredienti, procediamo a rimuovere la torta dallo stampo.
Completiamo alternando fettine di pomodoro e di mozzarella [8]. Versiamo un filo d'olio e insaporiamo con un po' di origano.
La nostra crostata caprese senza cottura è pronta!
mercoledì 5 agosto 2020
Ancora non l'ho provata, la proverò, sarà sicuramente buona, grazie
venerdì 6 settembre 2019
Ciao.... Al posto del burro cosa posso utilizzare?
ha scritto: venerdì 6 settembre 2019
Ciao Rosa, puoi usare 125 g di olio :-)
ha scritto: venerdì 6 settembre 2019
Grazie mille :-)
lunedì 12 agosto 2019
E' davvero un'idea originale, bravissimi!
mercoledì 10 luglio 2019
Non l ho ancora provata ma spero di farla presto ????????