Il cotechino con le lenticchie è un piatto tipico consumato durante le festività natalizie e di Capodanno.
Pur essendo un piatto povero, ha un significato molto importante: pare, infatti, che consumarne una porzione prima della mezzanotte del 31 dicembre (San Silvestro) sia di buon auspicio per l'anno nuovo. Nella tradizione popolare, mangiare le lenticchie "porta soldi": nell'anno nuovo, quindi, si guadagneranno tanti milioni quante sono le lenticchie mangiate.
È un piatto tipico emiliano, diffuso però in tutta Italia, con alcune varianti.
Molti lo confondono con lo zampone, ma c'è una differenza fondamentale: il cotechino è un insaccato avvolto nel budello di maiale, lo zampone, invece, è avvolto nella zampa anteriore del maiale.
Preparare il cotechino con lenticchie non è difficile, soprattutto se si parte già dal cotechino precotto: si inizia con un soffritto a cui viene unita la passata di pomodoro e le lenticchie sbollentate. Il cotechino viene cotto prima separatamente, dopodichè lo si priva dell'involucro, lo si taglia a fette e si unisce alle lenticchie. Il piatto è pronto!
Per una versione ancora più succulenta, consigliamo di accostarvi anche un pure di patate cremoso!
Ecco la ricetta dettagliata per prepararlo in casa!
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.