I nidi di patate con lenticchie e cotechino sono un antipasto saporito e un modo alternativo e scenografico di servire un piatto classico delle festività.
I nidi di patate con lenticchie e cotechino sono un antipasto sfizioso e scenografico perfetto per la tavola delle feste e per il cenone di Capodanno.
Un modo alternativo e originale per servire un classico piatto della cena di fine anno, ma anche un’ottima idea per riciclare cotechino e lenticchie avanzati e servirli in un cestino dorato e cremoso a base di patate, uova, burro e parmigiano.
La preparazione è piuttosto semplice: per realizzare i nidi vi occorrerà una sac-à-poche con il beccuccio a stella.
Segui le spiegazioni passaggio dopo passaggio per stupire i tuoi ospiti con questo piatto saporito!
Versate un giro abbondante di olio in una pentola, fatevi imbiondire lo spicchio d'aglio sbucciato, poi aggiungete la paprica [1].
Aggiungete la passata di pomodoro, cuocete a fiamma medio-bassa per qualche minuto e nel frattempo sbollentate le lenticchie per qualche minuto [2].
Noi abbiamo utilizzato le lenticchie decorticate che non prevedono l'ammollo.
Scolate le lenticchie e unitele al condimento insieme ad un bicchiere di acqua calda [3].
Proseguite la cottura, a fuoco basso, per circa 40 minuti, controllando la consistenza delle lenticchie di tanto in tanto e aggiungendo, se necessario, ancora un mestolo di acqua calda. Regolate di sale [4].
Portate a ebollizione una pentola d’acqua, immergetevi il cotechino senza toglierlo dalla confezione argentata e cuocetelo per 20 minuti dalla ripresa del bollore [5].
Scolatelo, tiratelo via dall’involucro e tagliatelo a fette spesse un paio di centimetri. Aggiungete le fette alle lenticchie, mescolate delicatamente e cuocete ancora per 5 minuti [6].
Nel frattempo fate cuocere le patate per circa 30 minuti, schiacciatele in una terrina con lo schiacciapatate e fate intiepidire. [7]
Dopodiché aggiungete le uova, sale e pepe. [8]
Iniziate ad amalgamare con una forchetta, quindi unite anche il formaggio grattugiato [9], aggiungete il burro fuso e mescolate bene il composto. [10]
L’impasto sarà pronto quando sarà liscio e morbido, quasi spatolabile [11]. Riempite una sac à poche con bocchetta a stella.
Preparate una leccarda rivestita di carta da forno e formate delle basi circolari di 8-10 cm. [12]
Formate su ogni base un giro spesso e corposo di impasto, per formare i nidi [13]. Infornate a 200 gradi per circa 30 minuti, dovranno essere leggermente gonfi e dorati.
Sfornate i nidi di patate e farciteli con un cucchiaio abbondante di lenticchie, cotechino tagliato a dadini e foglioline di timo fresco [14]. Servite subito.
I nidi di patate si conservano a temperatura ambiente per qualche ora. Si consiglia di consumarli al momento, ben caldi.
Si sconsiglia la congelazione.
L’impasto a base di patate dovrà essere sodo e modellabile ma al tempo stesso cremoso e facile da distribuire con la sac à poche.
Per formare i nidi, potete creare una base e poi un anello sopra oppure formare 2-3 giri di impasto sovrapposti.
Potete aromatizzare l’impasto a base di patate con noce moscata, timo e maggiorana essiccati, peperoncino.
Se preferite potete adagiare una fetta di cotechino alla base del nido e ricoprirla completamente con un cucchiaio di lenticchie.
giovedì 30 dicembre 2021
Ho provato a fare i nidi ma ho utilizzato solo i tuorli. Purtroppo non hanno mantenuto la forma. Sarà per la mancanza degli Albumi?
ha scritto: venerdì 31 dicembre 2021
Eh sì, è molto probabile 😊