La cheesecake senza panna è un dolce dal gusto delizioso, rapido da realizzare e che mette d’accordo anche i palati più esigenti.
Versatile e golosa, la torta può essere realizzata con diversi ingredienti, ma la caratteristica principale è rappresentata dalla base croccante, che può essere formata da biscotti o corn flakes.
La nostra versione di cheesecake senza panna prevede l'utilizzo di ricotta, unita alle uova montate. In questo caso, essendoci delle uova crude, è necessario che queste siano freschissime (guarda la nostra guida su come pastorizzare le uova).
Sbizzarritevi decorando la torta con frutta fresca, una coulis alle fragole, cioccolato a scaglie o biscotti sbriciolati.
Seguite la nostra ricetta per preparare un'ottima cheesecake senza panna!
Ecco il nostro speciale per cheesecake facili e veloci!
Categoria: Cheesecake
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per iniziare sciogliamo 70 g di burro in un pentolino a fiamma bassa. Una volta fuso togliamo dal fuoco per evitare che frigga. Con l’aiuto di un mixer riduciamo in briciole i biscotti.
Uniamo a questi il burro, mescolando per bene. Sciogliamo metà del cioccolato fondente a bagnomaria. Uniamo 50 g di zucchero e i rimanenti 30 g di burro. Amalgamiamo gli ingredienti e lasciamoli fondere fino a che non diventano un composto cremoso e liscio.
Mescoliamo questa crema ottenuta ai biscotti tritati. Foderiamo uno stampo con cerniera apribile di 20 cm di diametro con carta forno. Versiamo l’impasto dentro e livelliamo bene la superficie. Poniamo la nostra base in frigorifero per due ore in modo da farla solidificare.
Nel frattempo in un recipiente abbastanza grande, mettiamo un uovo intero, un tuorlo, tenendo l'albume da parte, e lo zucchero rimanente. Utilizzando le fruste elettriche, lavoriamo i due ingredienti in modo da ottenere un composto gonfio e spumoso. IIn un'altra boule lavoriamo la ricotta con una forchetta. Grattugiamo il cioccolato rimasto e aggiungiamolo alla ricotta. Uniamo il tutto alle uova.
Amalgamiamo bene i vari ingredienti in modo da ottenere una crema non troppo morbida. Prima di continuare mettiamo la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 5 minuti. Quando sarà molle, strizziamola e sciogliamola in 50 ml di acqua al microonde o bagnomaria.
Quindi uniamola al composto che servirà per farcire la torta. Una volta pronto lasciamolo addensare e nel frattempo montiamo l’albume a neve ben ferma con un pizzico di sale. Amalgamiamo quest’ultimo alla crema.
Versiamo la farcia sulla base di biscotti, livellandola bene sulla superficie e una volta terminata questa operazione mettiamo la cheesecake senza panna in frigorifero 2 ore.
Trascorso tale tempo, mettiamo la torta sul piatto di portata, decoriamo con dei riccioli di cioccolato e serviamo.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
In alternativa al cioccolato, una volta ultimata la torta e fatta raffreddare possiamo spalmare sulla superficie della marmellata di arancia, con qualche scorza candita. Se non abbiamo a disposizione i biscotti e vogliamo creare una base più croccante possiamo utilizzare i corn flaker sbriciolati e mischiati al burro.
La torta si conserva in frigo per qualche giorno ed è ottima consumata il giorno dopo.
Un dessert ideale per l’estate e la primavera, che può essere servito sia pranzo che a cena, ma indicato anche come torta per un compleanno
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.