La cheesecake al melone è un dolce senza cottura, fresco e perfetto soprattutto in estate: una variante della famosa torta di origini americane. Ecco la ricetta
La cheesecake al melone è un dolce senza cottura, fresco e perfetto soprattutto in estate: una delle numerose varianti della celebre torta di origini americane, che si preparare con passaggi semplici e abbastanza veloci.
Si tratta di un dessert a strati, con una base di biscotti croccante e compatta che sorregge un cremoso strato di farcitura completato da un topping colorato.
Il melone, utilizzato per arricchire la crema e preparare il topping, ha un gusto dolce e rinfrescante e amalgamato con la ricotta, lo zucchero e la panna montata rende davvero invitante e golosa questa torta.
L'ideale da servire a fine pasto o durante una serata in compagnia, magari accompagnandolo da un cocktail a base di frutta.
Seguite la nostra video ricetta se volete scoprire come preparare una cheesecake al melone davvero superlativa!
Per preparare la base della cheesecake al melone, mettiamo i biscotti digestive, o biscotti secchi simili, nel mixer e tritiamoli. Trasferiamoli in una boule e aggiungiamo il burro fuso, a bagnomaria o nel forno a microonde, quindi mescoliamo il tutto [1].
Dopodiché versiamo questo composto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, rivestito con carta da forno [2].
Aiutandoci con il dorso di un cucchiaio, compattiamo e livelliamo in modo che lo strato risulti liscio e regolare [3], quindi riponiamo la base a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti [4].
Dedichiamoci ora alla farcitura del dolce: mettiamo la gelatina ad ammorbidire in 50 ml di acqua fredda [5], dopodiché, senza strizzarla, trasferiamola in 100 ml di panna calda e mescoliamo finché non sarà del tutto sciolta [6].
A parte, in una boule capiente, lavoriamo con le fruste elettriche, la ricotta vaccina con lo zucchero a velo [7], in seguito versiamovi la gelatina sciolta nella panna intiepidita [8].
Ricaviamo circa 250 g di polpa del melone eliminando la parte centrale con i semi; tagliamola a pezzetti e aggiungiamola al composto di ricotta [9].
A parte montiamo la restante panna (300 ml), quindi incorporiamola delicatamente alla farcitura [10].
Versiamo la nostra crema sulla base di biscotti [11], avendo cura di livellarla molto bene. Poi mettiamo in frigorifero a rassodare almeno un'ora [12] mentre ci occupiamo del topping.
Ricaviamo altri 400 g di polpa di melone e frulliamola [13]: dopodiché trasferiamola in un pentolino e uniamovi lo zucchero semolato [14] facendolo sciogliere a fiamma bassa.
Aggiungiamo anche la maizena sciolta in acqua [15] e, continuando a mescolare, facciamo addensare.
Dopodiché togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare completamente [16].
Trascorso il tempo necessario, versiamo il topping sulla torta (la crema del dolce deve essere già abbastanza soda, quindi svolgiamo questo passaggio quando la cheesecake è in frigorifero da almeno un'ora) e distribuiamolo uniformemente [17]. A questo punto rimettiamo tutto in frigorifero per circa 2 ore [18].
Al momento di servire, trasferiamo la cheesecake su un piatto da portata e decoriamola a piacere con pezzetti di melone.
A seconda delle preferenze, è possibile preparare la crema con yogurt o altri formaggi spalmabili in sostituzione della ricotta.
Chi preferisce può non completare la cheesecake con il topping proposto ma semplicemente decorandola con pezzetti di melone fresco.
Quanto alla conservazione, invece, questa torta fredda va conservata per 2 giorni al massimo in frigorifero possibilmente dentro un contenitore ermetico oppure coperta con un foglio di pellicola trasparente.
La cheesecake al melone è la torta ideale per il pranzo domenicale in famiglia o per una cena informale tra amici.
Questa torta gustosa e rinfrescante può anche essere servita per una merenda estiva golosa.
sabato 15 agosto 2020
Oggi ho fatto la cheesecake al melone, e buonissima bravaaaaa, grazie della ricetta
ha scritto: sabato 15 agosto 2020
💖🙂
martedì 16 giugno 2020
Buonasera la quantità di melone è riferita alla polpa?
ha scritto: mercoledì 17 giugno 2020
Ciao Patrizia, sì 😊