La preparazione del castagnaccio è abbastanza semplice, basta avere l'accortezza di setacciare la farina di castagne e lavorarla con una frusta per evitare la formazione di grumi.
A seconda dei propri gusti personali è possibile variare le quantità di zucchero da mettere nell'impasto; aumentandola se vi piace più dolce o diminuendola se piace meno dolce.
Inoltre potete aggiungere scorza d'arancia e gherigli di noci.
Una volta cotto, si consiglia di farlo intiepidire prima di consumarlo.
Il castagnaccio si conserva bene per 4 o 5 giorni.
Un dolce semplice da gustare a fine pasto oppure per una merenda pomeridiana accompagnato da una tazza di tè.
Ottimo soprattutto nel periodo autunnale e invernale.
lunedì 7 dicembre 2020
Ma che significa "acqua quanto basta" ? Indicate per favore anche le dosi per l'acqua. Grazie
ha scritto: lunedì 7 dicembre 2020
Circa 400 g di acqua
ha scritto: martedì 8 dicembre 2020
grazie. Ho fatto giù un tentativo ed è venuto molto buono!
domenica 27 ottobre 2019
Lo adoro, è buonissimo il castagnaccio!