Castagne al microonde, ricetta facile e veloce per caldarroste pronte in pochi minuti


 

Le castagne al microonde sono un'ottima alternativa alle classiche cotte in forno, si preparano in 5 minuti e possono essere gustate subito dopo averle spellate.

Una ricetta sprint, dal profumo e dal sapore autunnale: ottime da gustare dopo pranzo, dopo cena, come merenda improvvisata al pomeriggio o anche da utilizzare nella preparazione di varie ricette, come per esempio il risotto alle castagne o la torta di castagne e cioccolato.

Tiepide o fredde, le castagne piacciono sempre a tutti. 
Vediamo come preparare le castagne cotte al microonde in pochissimi passaggi.

Rating Star 4,2/5 Vota
Su un totale di voti: 133
  Photo credits:
Tempo 10 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

castagne 30 castagne (possibilmente della stessa dimensione)
acqua 1 litro di acqua

Preparazione

Come fare le Castagne morbide al microonde

Prendiamo le castagne (tutte più o meno della stessa dimensione per far si che si cuociano in maniera uniforme) incidiamo la buccia sul lato più bombato (sulla pancia) facendo attenzione a non intaccare anche la polpa. In questo modo poi risulterà molto più semplice sbucciarle.
Effettuate questa operazione con molta cura e attenzione per evitare che le castagne scoppino in cottura.

Una volta incise mettiamo le castagne in una ciotola e copriamole completamente di acqua lasciandole in ammollo per circa 10 minuti.
Questo procedimento serve a rendere la buccia delle castagne più morbida e quindi più facile da staccare una volta cotte.

Togliamo le castagne dall'acqua, scoliamole e disponiamole su una teglia per microonde con il taglio rivolto verso l'alto.
Mettiamole nel forno a microonde e facciamole cuocere a 750-800 W per 5 minuti.
Quando le bucce inizieranno ad aprirsi potremmo verificarne la cottura, che nel caso delle castagne dovrà protrarsi almeno per un altro paio di minuti.

Una volta pronte, possiamo toglierle dal forno a microonde e riporle in un sacchetto di carta ben chiuso dove dovranno riposare per altri 5 minuti (in alternativa va bene anche un canovaccio umido).

A questo punto possiamo sbucciare e gustare le nostre caldarroste cotte al microonde.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 133, Media voti: 4.2

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come incidere le castagne per la cottura al microonde?

    Incidi ogni castagna con un taglio a croce sul lato bombato: evita che “scoppino” in cottura e facilita la sbucciatura a caldo.

    Quanto devono cuocere le castagne al microonde e a che potenza?

    Cuoci piccoli lotti in un solo strato a 700–800 W per 4–6 minuti, controllando a metà e proseguendo a intervalli brevi finché risultano morbide.

    È utile l’ammollo prima della cottura al microonde?

    Sì: 30–60 minuti in acqua aiutano a reidratare la buccia rendendo le castagne più morbide e facili da pelare dopo la cottura.

    Come ottenere castagne morbide senza seccarle al microonde?

    Cuoci a piccoli lotti e, a fine cottura, avvolgile per 5 minuti in un canovaccio umido. In alternativa, inserisci una piccola ciotola d’acqua nel microonde per creare vapore.

    Si possono conservare e come riscaldarle?

    Consumale preferibilmente subito. Si mantengono 1–2 giorni in un sacchetto di carta; per riscaldarle usa 500 W per 30–60 secondi, coperte da carta umida.

    Quante castagne cuocere per volta al microonde?

    Meglio piccole quantità in un unico strato (porzione singola): una cottura uniforme evita castagne bruciate fuori e crude dentro.

    Vino da abbinare

    Il vino per un abbinamento perfetto con le caldarroste al microonde è senza dubbio quello rosso, per via del suo contenuto elevato di tannini che mitiga la succulenta pastosità tipica della castagna.

    I vini da abbinare alle castagne al microonde devono essere giovani, preferibilmente vini novelli, e ancor meglio se leggermente frizzanti. Tra i migliori vini italiani che presentano queste caratteristiche ricordiamo il Lambrusco di Sorbara, il Sangue di Giuda e il Barbera di Monferrato.

    La video ricetta del giorno