La crostata di castagne e cioccolato è un dolce rustico e goloso, preparato con un guscio di frolla e un ripieno di castagne, formaggio fresco e cioccolato.
La crostata di castagne e cioccolato è un dolce rustico e goloso, preparato con un guscio di pasta frolla che accoglie un ripieno ricco a base di castagne, formaggio fresco e cioccolato fondente.
Un dolce autunnale perfetto per le giornate più fredde, ottimo per una colazione o una merenda accompagnato magari da una tazza di tè fumante.
La crostata di castagne e cioccolato è fragrante fuori e morbida e cremosa dentro, con un gusto avvolgente e adatto a ogni occasione.
Prepariamola seguendo i consigli di Elenora Tiso.
Prepate la pasta frolla: disponete sul piano di lavoro la farina a fontana e al centro aggiungete gli altri ingredienti: le uova, il burro morbido a pezzetti, lo zucchero, il lievito e l'aroma di vaniglia.
Impastate con le mani per amalgamare il tutto, fino ad ottenere una consistenza morbida ma compatta. Formate una palla, avvolgetela con pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo, incidete le castagne con un coltello, mettetele in una pentola d'acqua con una foglia di alloro e cuocetele per 40 minuti circa dal momento del bollore.
Scolatele e facendo attenzione a non bruciarvi sbucciate le castagne per ricavare la quantità di polpa indicata [1].
Trasferitela nel bicchiere del mixer e tritate grossolanamente [2].
In un pentolino versate il latte, lo zucchero e le castagne tritate [3]. Portate a sfiorare il bollore poi togliete dal fuoco.
Aggiungete il cioccolato tritato e mescolate per farlo sciogliere [4].
Unite quindi anche il formaggio fresco e amalgamate bene il composto con una frusta a mano [5]. Fate raffreddare e mettete in frigorifero per 15 minuti.
Riprendete la frolla e dividete il panetto in due pezzi, stendeteli su un piano infarinato con il matterello in due sfoglie spesse circa mezzo centimetro [6].
Foderate una teglia circolare con la prima sfoglia facendo avanzare qualche cm di pasta oltre i bordi. [7]
Versate il ripieno di castagne e cioccolato e livellatelo. [8]
Pareggiate i bordi eliminando la frolla in eccesso con una spatola. [9]
Coprite delicatamente con la seconda sfoglia di pasta e sigillate bene le estremità dello stampo [10].
Infornate la crostata di castagne e cioccolato a 180 gradi per almeno un’ora, dovrà essere bella dorata.
Sfornatela, lasciatela raffreddare e assestare per almeno 3 ore, quindi spolverizzate di zucchero a velo e servite.
La crostata di castagne e cioccolato si conserva a temperatura ambiente per un giorno e poi in frigorifero per 2-3 giorni.
Si può congelare, intera o a fette, cruda o cotta per 1-2 mesi.
È preferibile far raffreddare completamente il ripieno prima di versarlo sulla base per evitare che inumidisca la pasta e risulti troppo liquido.
La copertura di pasta frolla deve essere perfettamente sigillata per evitare la fuoriuscita del ripieno e la crostata va lasciata riposare per almeno 3-4 ore prima di tagliarla.
Potete aggiungere noci tritate al ripieno, utilizzare la ricotta, la robiola o il mascarpone al posto del formaggio fresco e aromatizzare con vaniglia, cannella o scorza d’arancia.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare