I canestrelli sono biscotti facili e veloci tipici soprattutto della Liguria, da assaporare accompagnati da un bicchiere di vino o una tazza di tè caldo.
I canestrelli sono piccoli dolci tipici del Piemonte, della Sardegna ma soprattutto della Liguria.
Sono biscotti facili e veloci, fragranti e dalla tipica forma a margherita. Si offrono a fine pasto accompagnati da vino dolce, moscato o spumante, ma possono essere gustati piacevolmente anche durante il pomeriggio insieme ad una fumante tazza di cioccolata calda o di tè.
Farli in casa è molto facile, segui la nostra video ricetta e riuscirai ad ottenere un impasto leggero, delicato e molto friabile.
Con le dosi indicate si ottengono circa 35-40 biscotti. Prova a preparare anche i canestrelli con il Bimby.
Per prima cosa prepariamo le uova sode di cui utilizzeremo solamente i tuorli[1]: facciamole cuocere 9-10 minuti in acqua e una volta pronte sgusciamole e lasciamo intiepidire.
A parte disponiamo su una spianatoia, la farina a fontana e vi versiamo al centro la fecola di patate [2] e lo zucchero a velo.
Dopodiché aromatizziamo con la vaniglia [3] e la scorza grattugiata di un limone. Poi aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti [4] e iniziamo ad impastare con le mani per amalgamarlo al resto degli ingredienti.
Uniamo i tuorli sodi delle uova precedentemente cotte, e li schiacciamo con una forchetta in un setaccio, così da ridurli in briciole più facilmente lavorabili [5].Impastiamo il tutto fino ad ottere un impasto omogeneo e morbido. Creiamo un panetto [6] che ricopriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare circa mezz'ora in frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo la pasta e la stendiamo in una sfoglia alta circa 5-6 mm [7]. Tagliamo i biscotti con una formina a fiore [8],
facendo al centro di ogni canestrello un piccolo buco con un'altra formina rotonda [9]. Oppure, se la possedete, potete utilizzare l'apposita formina a fiore smerlato con foro centrale.
Dopo averli tagliati recuperiamo la pasta inutilizzata, impastiamola di nuovo velocemente e realizziamo altri biscotti, ripetendo fino ad esaurire tutto il composto preparato.Disponiamo i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno [10] e cuociamo in forno già caldo a 170° per 15-20 minuti.
Controlliamo spesso e con attenzione la cottura: i canestrelli non devono diventare scuri ma rimanere abbastanza pallidi.
Quando si saranno raffreddati spolverizziamo abbondantemente con lo zucchero a velo setacciato e gustiamoci i nostri canestrelli.
sabato 24 aprile 2021
Posso usare lo zucchero semolato al posto dello zucchero a velo?
ha scritto: sabato 24 aprile 2021
Non te lo consigliamo
lunedì 22 marzo 2021
Potrei sostituire il burro con olio o margarina vegetale?
ha scritto: lunedì 22 marzo 2021
Non abbiamo mai provato Rita
giovedì 14 gennaio 2021
Buonissimi come quello della pasticceria 🧁
lunedì 11 maggio 2020
Virreinato supere se si possono surgelare, grazie
ha scritto: lunedì 11 maggio 2020
Sì Luisa 😊
giovedì 5 settembre 2019
Buonissimi
mercoledì 4 settembre 2019
Mi piacciono tanto. Non ho mai provato a farli ma rimedierò!