I famosi e buonissimi biscotti abbracci, frollini di pasta frolla bicolore, da gustare con una tazza di latte o caffé. Scopri come prepararli su Ricetta.it
I biscotti abbracci sono frollini di pasta frolla prodotti da tantissimi marchi e facilmente reperibili al supermercato: vi proponiamo la ricetta per farli a casa e renderli sicuramente più genuini e perfetti per le nostre colazioni o merende.
Il procedimento è molto semplice, occorre solo preparare due tipi di pasta frolla, una tradizionale e l'altra con l'aggiunta di cacao in polvere in modo da differenziare sia il gusto che il colore.
Fatevi aiutare dai vostri bimbi a unire le due parti e dare forma a questi deliziosi biscotti abbracci: sarà divertentissimo e facile, soprattutto guardando la nostra video ricetta!
Con le dosi indicate si ottengono circa 20 biscotti.
Iniziamo preparando la pasta frolla chiara: su una spianatoia disponiamo la farina a fontana, vi versiamo al centro lo zucchero e i due tuorli [1]. Per aromatizzare grattugiamo la scorza di 1/2 limone e aggiungiamo un pizzico di sale [2].
Lavoriamo il tutto velocemente con le dita, uniamo quindi il burro freddo da frigo [3] e iniziamo ad impastare in modo energico [4]
fino a formare un panetto [5] che ricopriamo con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Proseguiamo preparando la pasta frolla al cacao con lo stesso procedimento: disponiamo la farina a fontana, vi aggiungiamo al centro lo zucchero semolato [6], un pizzico di sale e i tuorli.
Iniziamo a mescolare con le dita questi ingredienti, poi uniamo il cacao amaro in polvere [7] e il burro freddo da frigo tagliato a pezzetti [8].
Impastiamo in modo energico fino a formare un panetto compatto [9] che ricopriamo con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo i due tipi di pasta frolla e diamo forma ai nostri biscotti.
Prendendo circa 7-8 g di impasto per volta, formiamo dei cilindri di 5-6 cm di lunghezza [10].
Poi incurviamoli e uniamone uno bianco e uno al cacao sovrapponendo le estremità, fino a formare una piccola ciambella [11].
Disponiamo i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno [12] e mettiamo a cuocere in forno ventilato, già caldo, a 160° per 15-20 minuti, oppure a 170° per circa 20 minuti se avete il forno statico.
Lasciamo intiepidire e serviamo i nostri biscotti abbracci fatti in casa!
Buonasera, volevo chiedere una cosa. Ho provato la ricetta degli abbracci, ma ho problemi con l'impasto non mi viene compatto, eppure ho seguito tutti passaggi del video. Quando vado per toglierlo dal frigo mi si sbriciola tra le mani, come mai? Devo farlo stare di più in frigo e c'è bisogno di qualche ingrediente specifico e magari io ne uso uno commerciale...grazie per l'eventuale risposta
Grazie mille, mi sono stati molto utili questi consigli...infine volevo sapere, io uso il burro vallè che una volta tolto dal frigo già di suo è morbido e non molto duro. Può essere anche questo il problema?
venerdì 3 aprile 2020
Buonasera, volevo chiedere una cosa. Ho provato la ricetta degli abbracci, ma ho problemi con l'impasto non mi viene compatto, eppure ho seguito tutti passaggi del video. Quando vado per toglierlo dal frigo mi si sbriciola tra le mani, come mai? Devo farlo stare di più in frigo e c'è bisogno di qualche ingrediente specifico e magari io ne uso uno commerciale...grazie per l'eventuale risposta
ha scritto: venerdì 3 aprile 2020
Ciao Angela, qui trovi un po' di consigli
ha scritto: venerdì 3 aprile 2020
Grazie mille, mi sono stati molto utili questi consigli...infine volevo sapere, io uso il burro vallè che una volta tolto dal frigo già di suo è morbido e non molto duro. Può essere anche questo il problema?
ha scritto: sabato 4 aprile 2020
Sì Angela, il burro deve essere bello freddo e compatto per fare una frolla e quello non è indicato per questa ricetta 😊
giovedì 9 gennaio 2020
Li proverò a fare, posso sostituire la scorza con il succo?
ha scritto: giovedì 9 gennaio 2020
No Martina, perché vorresti farlo? 😊
venerdì 11 gennaio 2019
Ciao. Con quale ingrediente posso sostituire il burro? Grazie
ha scritto: venerdì 11 gennaio 2019
Ciao Maria, con l'olio. Qui trovi tutto
sabato 24 novembre 2018
Ho sbagliato voto eccellenteeeee è un sito strepitoso
venerdì 26 ottobre 2018
Non va il lievito per dolci?
ha scritto: venerdì 26 ottobre 2018
Ciao Angela, no niente lievito