Pulite le cozze eliminando la barbetta centrale e raschiandole esternamente con un coltellino per eliminare eventuali impurità [1].
Tenetele in acqua e sale per almeno 20 minuti [2].
Nel frattempo, fate imbiondire l’aglio in abbondante olio e unite anche il peperoncino a rondelle [3].
Aggiungete i pomodori pelati [4].
Aggiustate di sale e cuocete il sugo di pomodoro per 15-20 minuti a fuoco medio [5].
Aggiungete le cozze scolate e sciacquate [6].
Alzate la fiamma, coprite con il coperchio e fatele aprire per 2-3 minuti [7].
Profumate la zuppa con il prezzemolo fresco tritato e servite subito accompagnando con crostini di pane [8].
La zuppa di cozze va consumata al momento. In alternativa può essere conservata qualche ora in frigo avendo cura di scaldarla prima di servirla.
È consigliabile utilizzare cozze fresche e con il guscio intatto. Il condimento, se fatto ridurre, può essere utilizzato anche per condire la pasta.
Si sconsiglia la congelazione.
La zuppa di cozze può essere realizzata in versione piccante o dolce, con pomodori freschi, pomodori pelati o passata di pomodoro. Inoltre, potete utilizzare anche vongole e gamberi per renderla più ricca e varia. Se preferite, potete preparare anche una versione bianca senza pomodoro.
Consigliamo di cucinare le cozze subito dopo averle pulite; le cozze crude e pulite durano in frigorifero per 1-2 giorni.
Al posto del pane possiamo servire la zuppa con delle friselle o crostini.
La zuppa di cozze è perfetta per un pranzo domenicale in famiglia.
La zuppa di pesce si abbina con un Greco di Tufo o in alternativa un Vermentino della Sardegna.
Pare che l'origine della zuppa di cozze risalga al tempo di Ferdinando I di Borbone, golosissimo di pesce e di frutti di mare.
A Napoli la zuppa di cozze viene preparata, per tradizione, il Giovedì Santo prima di Pasqua.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare