Iniziamo preparando l’impasto delle brioches, inserendo nel boccale del Bimby il latte, il burro e il lievito. Impostiamo la temperatura di 40° e facciamolo lavorare alla velocità 1, per sette minuti.
Una volta che gli ingredienti sono amalgamati, aggiungiamo le due uova e selezioniamo vel. 4 per 1 minuto.
Uniamo lo zucchero e la scorza di limone grattugiata e azioniamo il Bimby per 20 secondi.
Infine mettiamo la farina e il sale, selezioniamo vel. 5 per 30 secondi e poi vel. Spiga per 2 minuti e 30 secondi (se il boccale si muove troppo tenerlo ben fermo con le mani). Se l'impasto risulta troppo appiccicoso aggiungere ancora un po' di farina (qualche cuccchiaio).
Una volta completata la lavorazione degli ingredienti e ottenuto l’impasto, estraiamolo dal boccale utilizzando la spatola e lo trasferiamo in una ciotola, copriamolo con un coperchio o uno strofinaccio e lasciamolo riposare per almeno 3 ore o fino a quando non raddoppia di volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, prendiamo l’impasto e tagliamolo in 3-4 panetti.
Stendiamo questi ultimi utilizzando un mattarello, in modo da creare una sfoglia rettangolare alta 1/2 centimetro.
Dividiamo la sfoglia in tanti triangoli stretti e lunghi, e se decidiamo di farcirle, mettiamo alla base la marmellata o la Nutella e arrotoliamo la pasta su se stessa partendo da lato più lungo, formando i cornetti.
Adagiamo le brioches su una teglia rivestita da carta forno.
In un bicchiere versiamo del latte, sciogliamo dentro un po’ di zucchero a velo e utilizziamolo per spennellare la superficie dei cornetti. Inseriamo la teglia con questi ultimi nel forno, insieme a una ciotola di acqua e lasciamo riposare tutta la notte, coperti con della pellicola trasparente, in modo che lievitino una seconda volta.
La mattina seguente o comunque dopo 10/12 ore, togliamo le brioche e la ciotola, accendiamo il forno a 180°, lo scaldiamo per bene e facciamo cuocere le brioches per 20 minuti circa.
Appena assumono un aspetto dorato, i nostri dolci sono pronti per essere sfornati e gustati.
Possiamo conservarle per uno due giorni fuori dal frigo e riscaldarle al microonde o inforno prima di consumarle.
Provata anche i nostri maritozzi con la panna.
La video ricetta del giorno
venerdì 12 marzo 2021
I cornetti devono essere coperti con pellicola trasparente durante la notte?
ha scritto: sabato 13 marzo 2021
Sì Olimpia
domenica 10 gennaio 2021
Ciao sono Ruth, veramente mi sono venuti bene, grazie per la ricetta.
ha scritto: domenica 10 gennaio 2021
❤️😊
domenica 2 agosto 2020
Ho eseguito la ricetta come da descrizione con l’aggIunta di una spalmata di burro dopo aver steso la pasta e così ripiegandola su se stessa in modo orizzontale e poi verticale . Poi ho proseguito la stesura come da ricetta . Voto 10 , le migliori fatte fino ad ora . Non cambierò più la ricetta, grazie.
ha scritto: domenica 2 agosto 2020
💖🙂
venerdì 31 luglio 2020
Mi risulta strano che venga usata una farina 00 per una lunga lievitazione e non la 0 o manitoba . Cosa cambia se uso la manitoba . Grazie
ha scritto: venerdì 31 luglio 2020
Puoi usare una farina 00 di forza media (W fino a 260 oppure Manitoba)🙂
martedì 12 maggio 2020
Dopo averle fatte lievitare, le brioches si possono congelare tenendole adagiate su un vassoio? Grazie
ha scritto: martedì 12 maggio 2020
Ciao Ilaria dopo 12 ore di lievitazione puoi congelarle, sì. Quando poi deciderai di prepararle, falle scongelare la notte in forno spento e poi la mattina cuocile 😊
sabato 2 maggio 2020
Ciao, io come lievito ho in casa lievito Mauri per panificazioni (lievito fresco)... Va bene ?
ha scritto: domenica 3 maggio 2020
Certamente 😊
giovedì 30 aprile 2020
Ciao Ho provato la ricetta e le brioches sono buonissime chiedo scusa per aver votato solo con una stella è stato un errore di digitazione.
ha scritto: giovedì 30 aprile 2020
Ciao Margherita, nessun problema. L'importante è che ti siano piaciute 😊
martedì 28 aprile 2020
Il mio Bimby ha temperatura 37 va bene lo stesso? L'acqua nella ciotola nel forno deve essere calda.
ha scritto: martedì 28 aprile 2020
Ciao Silvia, "sì" ad entrambe le domande
ha scritto: martedì 28 aprile 2020
Ok grazie
lunedì 27 aprile 2020
Si fa raffreddare il boccale o si lascia a 40 gradi sempre?
ha scritto: lunedì 27 aprile 2020
Ciao Silvia, non impostare più la temperatura e il boccale si raffredderà da solo 😊
sabato 25 aprile 2020
Ciao, è normale che l’impatto sia venuto molto appiccicoso? Ho seguito le dosi indicate, ma il panetto non è compatto come quando preparo la pasta per la pizza.. va bene così i avrei dovuto aggiungere farina?
ha scritto: sabato 25 aprile 2020
Ciao Lidia, l'impasto deve venire come nei foto passaggi e nel video. Aggiungi un po' di farina 😊
martedì 21 aprile 2020
Grazie per la risposta è che ho visto diverse ricette che usano 20-25g e parlano bene comunque proverò una via di mezzo...
martedì 21 aprile 2020
volevo chiedere ma come fa a lievitare con solo 3g di lievito?
ha scritto: martedì 21 aprile 2020
Facendo riposare l'impasto per più tempo
lunedì 20 aprile 2020
Posso usare il lievito madre? Se si quanto?
ha scritto: lunedì 20 aprile 2020
Ciao, non abbiamo mai provato
domenica 19 aprile 2020
Preparate, buonissime! Grazie 😘
giovedì 16 aprile 2020
Posso infornarli la sera stessa dopo averli fatti lievitare per tre ore ? Grazie
ha scritto: giovedì 16 aprile 2020
No Fulvia, questo purtroppo non è un impasto a lunga lievitazione
martedì 14 aprile 2020
Buongiorno una domanda. La ciotola dell'acqua va messa sotto le brioches? poi prima di accendere il forno va tolta,vero? Il forno poi si accende con le brioches in forno? Grazie
ha scritto: martedì 14 aprile 2020
Ciao Silvia, la ciotola puoi metterla dove vuoi, non è importante.
Certo, va tolta e le le brioches vanno informate in forno già caldo
giovedì 9 aprile 2020
La luce del forno durante la lievitazione deve rimanere accesa? Grazie ☺️
ha scritto: venerdì 10 aprile 2020
Ciao Daniela, non c'è bisogno 😊
giovedì 9 aprile 2020
Quante brioches vengono?
ha scritto: giovedì 9 aprile 2020
Dipende da quanto le fai grosse 🙂
martedì 31 marzo 2020
Salve si possono congelare ? Se sì quando dopo le 3 ore o le 12 di lievitazione ? Grazie
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Ciao Alessandra dopo 12 ore di lievitazione. Quando poi deciderai di prepararle, falle scongelare la notte in forno spento e poi la mattina cuocile 😊
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Grazie ☺️
lunedì 30 marzo 2020
Si ottima e buonissimi
sabato 28 marzo 2020
Non ho ancora provato la ricetta, ma la proverò quanto prima... Ho una domanda: io non ho il Bimby ma il Monsieur Cuisine della Silver rest E non ha la "spiga" come invece dici nella ricetta..... Dove devo posizionare? Grazie
ha scritto: sabato 28 marzo 2020
Ciao Angela, non ne abbiamo proprio idea 😊
ha scritto: domenica 12 aprile 2020
Io ho il tuo stesso robot....velocità spiga corrisponde al nostro tasto impastare
ha scritto: domenica 12 aprile 2020
Grazie mille, gentilissima!!! Buona domenica!
sabato 28 marzo 2020
È possibile sostituire il burro con olio?
ha scritto: sabato 28 marzo 2020
Ciao Rosa, sì, usa 105 g di olio di semi
sabato 28 marzo 2020
dopo aver cotto le brioche e fatte raffreddare posso metterle in bustine e spedirle ?grazie
ha scritto: sabato 28 marzo 2020
Ceto Maria Rita 😊😊
venerdì 27 marzo 2020
Buonissime!
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Posso prepare l'impasto la sera e invece di 3 ore farlo lievitare tutta la notte e poi il mattino seguente procedere come da ricetta Grazie
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
No Clara, non te lo consigliamo
ha scritto: venerdì 17 aprile 2020
Buongiorno,una domanda ,posso congelarle anche cotte? E poi scongelare la sera prima la quantità desiderata per la colazione? E un altra cosa , al mattino quando levo l'acqua dal forno ,levo anche le brioches e le reinserisco una volta che il forno è caldo ? Grazie 😊
ha scritto: venerdì 17 aprile 2020
Ciao Roberta, sì ad entrambe le domande 😊
ha scritto: domenica 19 aprile 2020
Preparate ,sono venute belle e buone 😊😊