Inziamo preparando il lievitino: mischiamo le due farine e preleviamone 50 g a cui aggiungiamo il lievito, 45 grammi di acqua presa dal totale e il sale. Questo impasto deve essere lasciato lievitare per un'ora e mezza/due ore alla temperatura di 26°-28°C. Il volume deve triplicare.
A questo punto uniamo nella ciotola del lievito tutti gli altri ingredienti, unendo l'olio a filo per ultimo.
Se si utilizza la planetaria è consigliato inserire il lievitino nel boccale, in seguito farina, zucchero e acqua e impastare per pochi secondi. Solo a questo punto si aggiungono la scorza di limone, sempre a velocità media per un paio di minuti utilizzando la frusta K o a foglia e l'olio di semi a filo. Quando l'impasto si stacca dalla planetaria è pronto.
L'impasto realizzato deve essere lasciato lievitare a 26°-28° per circa 3-4 ore in una ciotola coperta da pellicola, in modo che triplichi di volume.
Prendiamo poi l'impasto, sgonfiamolo delicatamente e formiamo 6 palline dello stesso peso. Per realizzare le forme possiamo fare dei piccoli filoncini e arrotolarli su loro stessi, oppure lasciarle a forma di bombetta. Tutte le operazioni devono essere compiute senza usare la farina.
Le brioches devono essere lasciate riposare, ben distanziate, su una teglia da forno ricoperta di carta da forno. Devono lievitare a 26°-28° C fino a quando non saranno raddoppiate di volume, ci vorrà circa un'ora e mezza.
A questo punto possiamo spennellarle con del latte o semplicemente con dell'acqua, l'ultima versione è perfetta anche per i vegani.
Cuociamo le brioches in forno preriscaldato a 180° per 12- 15 minuti .
A questo punto possiamo degustare le nostre brioches all'acqua senza burro e senza uova, spolverizzandole con zucchero a velo oppure con una farcitura al miele o marmellata.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.