Morbidi cornetti lievitati, cotti al forno e farciti con marmellata o crema spalmabile, ecco le nostre brioche fatte in casa.
Chi di voi non ha mai assaggiato una brioche di pasticceria soffice, morbida e profumata? Con la nostra ricetta potrete prepararla per la colazione di domani e stupire la vostra famiglia!
Accompagnatele con una tazza di caffè o di latte e la giornata vi sorriderà. Sono ottime anche il giorno dopo scaldate leggermente in forno o nel microonde.
Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con Electrolux, utilzzando il forno Combisteam.
Prova anche le nostre brioche allo yogurt o quelle senza glutine.
Cosa ci serve per la ricetta:
Categoria: Lievitati
In una planetaria mettiamo la farina, lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato (o il lievito di birra secco) [1], il latte [2]
la scorza di 1/2 limone, la scorza di 1/2 arancia [3] e iniziamo ad impastare [4].
IMPASTO A MANO:
Se non avete una planetaria potete preparare le brioches disponendo gli ingredienti su una spianatoia o in una terrina e impastando il tutto a mano inserendo il burro per ultimo poco alla volta.
Dopo qualche minuto, aggiungiamo l'uovo [5] e due tuorli (uno alla volta) [6].
Uniamo il burro ammorbidito in più riprese [7], un pizzico di sale e impastiamo per 4-5 minuti [8].
Trasferiamo l'impasto ottenuto su una spianatoia e lo lavoriamo per qualche secondo con le mani, formando una palla [9], che andremo a mettere in una boule leggermente infarinata per la prima lievitazione [10].
Facciamo quindi riposare, coprendo con della pellicola trasparente, in forno per 40-60 minuti con la sola luce accesa o fino a quando l'impasto non raddoppia di volume.
Per chi avesse il forno Combisteam, non coprire con la pellicola, scegliere il programma lievitazione pasta e far riposare per 40 minuti.
Spargiamo ora della farina su una spianatoia e allarghiamo l'impasto prima con le mani e poi con un mattarello, stendendolo ad uno spessore di 4-5 mm [11] (Per facilitarvi ed evitare che l'impasto si appiccichi, potete infarinare leggermente anche il mattarello). Con una rotella, formiamo dei triangoli di uguale dimensione (i nostri misuravano circa 5-6 cm di base e 10-12 cm di altezza) [12],
applichiamo dei piccoli tagli alla base, aggiungiamo a piacere della marmellata o della crema spalmabile [13] e arrotoliamo l'impasto [14] partendo sempre dalla base del triangolo.
Ecco i nostri cornetti pronti per la seconda lievitazione. Disponiamoli su una leccarda [15] ricoperta con carta da forno e poniamoli nel forno spento per 40 minuti con la sola luce accesa.
Per chi avesse il forno Combisteam, scegliere il programma lievitazione pasta e far lievitare per 40 minuti.
CONGELARE LE BRIOCHES
A questo punto potete congelarle per poi cuocerle in un secondo momento. Sarà necessario farle scongelare tutta la notte in forno spento e poi la mattina dopo procedere con la cottura.
CUOCERLE SUBITO
In alternativa, siamo pronti per infornare: spennelliamo prima la superficie dei croissant con del latte [16] e cuociamo in forno ventilato (già caldo) per 180° per 15 minuti (o in forno statico a 180° per 18-20 minuti).
Con il forno Combisteam, scegliere la funzione cottura ventilata + vapore e cuocere a 170° (già caldo) per 15 minuti.
Quando saranno dorate in superficie, saranno cotte [17]. Cospargiamo con dello zucchero a velo [18]
ed ecco pronta la vostra colazione.
Se non disponete di una planetaria potete preparare le nostre brioches disponendo gli ingredienti su una spianatoia o in una terrina e impastando a mano.
Le nostre brioche fatte in casa si conservano per 2-3 giorni ben chiuse.
Provate a scaldarle nel microonde per 20 secondi e in forno per qualche minuto, saranno buone come appena sfornate.
Potete congelarle anche da cotte.
E' possible congelarle dopo la seconda lievitazione e al momento del bisogno scongelare tutta la notte mettendole in forno spento e cuocerle poi la mattina dopo.
La preparazione richiede circa 30 minuti, ma bisogna considerare anche 2 ore di lievitazione e 20 minuti di cottura in forno.
Si mantengono soffici per 2–3 giorni in un sacchetto per alimenti ben chiuso. Puoi anche congelarle e riscaldarle al bisogno.
Sì, puoi farcirle con marmellata, crema pasticcera, nutella o miele. In alternativa sono ottime anche al naturale.
Per ottenere brioches soffici e dorate è preferibile il forno statico, preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Puoi congelarle da cotte una volta fredde. Al momento del consumo basterà riscaldarle in forno per pochi minuti.
Questi cornetti fatti in casa sono ottimi gustati ancora caldi a colazione.


















venerdì 27 settembre 2024
Se volessi sostituire le uova con olio si potrebbe fare?
ha scritto: lunedì 30 settembre 2024
No Sara, non è possibile
venerdì 13 settembre 2024
Posso lasciar lievitare l'impasto a temperatura ambiente, piuttosto che in forno, se si quanto tempo?
ha scritto: sabato 14 settembre 2024
Viste le temperature ancora alte puoi farle lievitare a temperatura ambiente, stesso tempo
venerdì 11 agosto 2023
il mio forno è vecchio e non ha la sezione vapore e neanche funziona il ventilato. cosa faccio? normalmente a 180 gradi pe18 o 20 min? grazie
ha scritto: venerdì 11 agosto 2023
Ciaoo! ti riporto quello scritto nella ricetta >> In alternativa, spennelliamo prima la superficie dei croissant con del latte e cuociamo in forno ventilato (già caldo) per 180° per 15 minuti (o in forno statico a 180° per 18-20 minuti).
venerdì 13 gennaio 2023
E se usassi un banale robot per frullare l'impasto? Non ho la planetaria. Grazie
ha scritto: venerdì 13 gennaio 2023
Assolutamente no: l'impasto non viene frullato ma impastato. Puoi farlo a mano se non hai una planetaria
domenica 2 gennaio 2022
Amei esta receita. Fiz e ficou deliciosa! Melhor brioche que já comi. Grazie mille da Brasile!
ha scritto: lunedì 3 gennaio 2022
❤❤