Preparare questo cocktail è piuttosto semplice perchè ci occorrono solo due ingredienti, è però fondamentale prestare attenzione ad alcuni dettagli.
Per il succo di pesca è meglio non utilizzare quelli già pronti del supermercato ma procedere con un estrattore.
Scegliamo pesche mature dalla polpa bianca.
Meglio estrarre il succo e poi filtrarlo molto bene: frullare la polpa infatti renderrebbe la consistenza finale molto più densa e il vino si sgaserebbe velocemente.
Raffreddate il bicchiere con del ghiaccio, poi svuotatelo e versate prima il succo e dopo il vino.
Ruotate il bicchiere per miscelare e si formerà una leggera schiuma sulla superficie.
Servite subito.
Se non avete un estrattore potete schiacciarle a mano con un colino e poi filtrare il succo una seconda volta.
In alternativa se dovete prepararne molto, comprate un nettare di pesca non industriale.
Per ottenere la schiuma è importante versare prima il succo e solo dopo il prosecco.
Se ne preparate più di uno, unite gli ingredienti in una caraffa o in un apposito gallone, mescolate bene ruotandolo e poi versate nei calici.
La scelta delle pesche è fondamentale: la ricetta originale prevede pesche bianche e il colore finale sarà più chiaro con sfumature rosa.
Se però non le abbiamo a disposizione possiamo optare per le pesche gialle e il risultato sarà altrettanto buono.
Per un aperitivo o un dopocena in compagnia.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare