Spremiamo uno dei due limoni, tenendone da parte il succo, e facciamo lo stesso con una delle due arance. Quindi filtriamo il succo ottenuto, con l'aiuto di un semplice colino da cucina, in modo da separare eventuali midollini e polpa della frutta.
Proseguiamo tagliando il limone restante, compresa la buccia. Taglieremo la prima metà a fette sottili, mentre la seconda a piccoli dadini.
Ripetiamo lo stesso procedimento per la seconda arancia.
Per quanto concerne le pesche noci, dopo averle lavate priviamole del nocciolo e tagliamole a piccoli dadini.
Successivamente tagliamo il melone in due parti ed iniziamo a pulirlo: con l'aiuto di un cucchiaio da cucina eliminiamo i semi contenuti al suo interno mentre, con un coltello affilato, procediamo a rimuovere prima la parte più dura delle estremità, e poi la buccia.
Differentemente dal resto della frutta, ricaviamo dei piccoli pallini di polpa, con lo strumento dedicato, simile all'attrezzo che utilizziamo per il gelato. In caso non dovessimo disporre di questo nella nostra cucina, basterà utilizzare un cucchiaio.
A questo punto, in una ciotola abbastanza capiente, versiamo il prosecco. Aggiungiamo lo zucchero, avendo cura di mescolare sino a completo scioglimento.
Uniamo i chiodi di garofano e le stecche di cannella. Mescoliamo ancora per qualche minuto e infine aggiungiamo il succo di limone ed arancia, precedentemente filtrato.
Proseguiamo aggiungendo tutta la frutta precedentemente tagliata e mescoliamo.
Come tocco finale, uniamo la vodka secca e procediamo a mescolare per qualche minuto, fino a che tutti gli ingredienti non sono eterogeneamente distribuiti all'interno della parte liquida.
Lasciamo la Sangria a riposare in frigorifero per almeno 5 o 6 ore, tempo che permetterà alla frutta di macerare adeguatamente, assorbendo il vino e la vodka.
Serviamola fresca nei bicchieri, avendo cura di distribuire equamente sia la frutta che il vino.
Non è obbligatorio preparare la Sangria con la frutta sopra citata, esistono anche deliziose varianti realizzate con mele, albicocche, fragole o uva.
Lo stesso vale per il liquore, possiamo sceglierne di diversi, preferibilmente di colore chiaro, in alternativa alla vodka, come Rum, Brandy, Cointreau o Gran Marnier.
Perfetta da servire per un aperitivo estivo.
La video ricetta del giorno
giovedì 11 giugno 2020
Si può conservare in frigorifero? Grazie mille
ha scritto: venerdì 12 giugno 2020
Ciao Daniela, si deve conservare in frigorifero per gustarla fredda 😊