La frutta deve essere piuttosto soda (ma non acerba) e gli agrumi andrebbero scelti naturali, non trattati con sostanze chimiche.
Iniziamo a spremere un limone e un'arancia e teniamo il succo da parte. Tagliamo l'altro limone e l'altra arancia metà a fette e metà a cubetti (senza togliere la buccia).
Dopo averle lavate e mantenendo la buccia, tagliamo a cubetti le pesche e le mele, disponiamole in una terrina con gli agrumi tagliati e cospargiamole con lo zucchero e il succo degli agrumi filtrato. Uniamo il vino rosso e mescoliamo per bene.
Aggiungiamo a questo punto la cannella, la vaniglia e i chiodi di garofano,
In ultimo versiamo il cognac, copriamo la ciotola con la pellicola trasparente e riponiamo in frigorifero per qualche ora, o, se avete tempo, tutta la notte.
Trascorso il tempo necessario, eliminiamo la bacca di vaniglia e le spezie, poi aggiungiamo la gassosa. Mescoliamo per bene e riponiamo in frigorifero per raffreddare nuovamente fino al momento di servire.
Esistono diverse varianti di sangria: alle pesche e alle mele possono essere aggiunti anche altri tipi di frutta, secondo i gusti di chi la prepara o degli ospiti a cui la si offre, purché non sia mai troppo matura, per evitare che si spappoli nel vino
E' inoltre possibile preparare anche una versione chiara di sangria, sostituendo il vino rosso con spumante o vino bianco.
Infine, se si desidera ottenere un gusto meno dolce, è possibile sostituire la gassosa con della soda.
Consigliamo di spremere l'arancia e utilizzare il suo succo evitando di acquistare quello confezionato.
Al posto del cognac è possibile usare del contreau o del brandy, in base ai gusti.
La video ricetta del giorno
lunedì 22 ottobre 2018
Complimenti per la chiarezza delle vostre ricette
ha scritto: lunedì 22 ottobre 2018
Grazie Roberto! :-)