Melanzane e zucchine alla griglia

Il BBQ è un fantastico strumento di cottura, molti lo associano prevalentemente alla preparazione di carne o pesce ma la verità e che si adatta perfettamente a innumerevoli alimenti.
In questa ricetta vi mostriamo infatti come preparare le melanzane e zucchine nel BBQ, il contorno perfetto per completare un pasto in compagnia.

Quante volte avete provato a grigliare le verdure e a fine cottura vi accorgete che il risultato ottenuto è differente da quello precedente?

Quella che proponiamo è una ricetta infallibile, che permette di ottenere delle verdure con sapori e consistenze replicabili ad ogni cottura.
Ci serviranno: melanzane, zucchine, sale, origano, olio extravergine di oliva, pepe bianco e salsa Worcestershire.

Ecco come preparare le melanzane e zucchine alla griglia.

Categoria: Ricette Barbecue

4,0/5 Vota
Su un totale di voti: 23
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Media
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

zucchina 500 g di zucchine
melanzana 500 g di melanzane
sale q.b. sale
origano q.b. origano
olio q.b. olio extravergine d’oliva (meglio se di provenienza ligure)
q.b. salsa Worcestershire q.b. salsa Worcestershire
pepe q.b. pepe bianco

Preparazione

Come fare le Melanzane e zucchine alla griglia

Dotiamoci innanzitutto di due contenitori muniti di coperchio. Devono essere abbastanza capienti da contenere tutte le verdure.

Affettiamo le zucchine longitudinalmente con uno spessore di 4/5 mm (una fettina troppo sottile durante la cottura diventerà quasi impossibile da girare senza che si spezzi): facciamo in modo che lo spessore sia uguale per tutte in modo da uniformare i tempi di cottura.

Replichiamo il taglio di circa mezzo cm con le melanzane; quando andremo a condirle sarà importante posizionare sul fondo del nostro contenitore le fette di melanzana più larghe impilandole fino ad arrivare a quelle più piccole.

Prediamo il primo contenitore per le zucchine: disponiamo una fetta, bagniamola con un filo d’olio e qualche goccia di salsa Worcestershire, a seguire una spolverata di origano e di pepe bianco e infine un pizzico di sale. Facciamo la stessa operazione con le fette di melanzane, nell'altro contenitore.

Con l’origano e la salsa Worcestershire possiamo regolarci in base ai gusti, con il sale, però, è meglio prestare attenzione, soprattutto sulle melanzane; questi ortaggi hanno un sapore molto delicato e un eccesso di sale, invece che aumentarne la sapidità, può finire con il coprire tutti i sapori. Per chi volesse una nuova prospettiva, al posto del sale tradizionale, un paio di fiocchi di Sale Maldon affumicato può rivelarsi estremamente interessante!

Aggiungiamo un’altra fetta e ripetiamo l’operazione.
Completata questa parte della preparazione, chiudiamo con il tappo il nostro contenitore e riponiamolo in frigo per almeno otto ore.

Prima di accendere il BBQ togliamo dal frigo i contenitori, stabilizziamo la temperatura in camera di cottura tra i 200 e i 220 °C.

Per impreziosire ulteriormente la ricetta,  si può pensare a una leggera affumicatura con legni da frutta.

Prima di mettere in cottura le melanzane e le zucchine, passiamo un velo d’olio sulla griglia per evitare che vi si appiccichino (anche gli spry no sticky specifici per BBQ vanno benissimo).

Partiamo a mettere in cottura i dischi di melanzana: attenzione è un ortaggio che si rovina molto facilmente e l’eccessivo calore può farla seccare troppo rendendola più simile a del cartone che a un alimento prelibato e succoso.

Per ovviare a questo problema consiglio di predisporre una parte della griglia per una cottura indiretta. Io, quando cucino le verdure, preferisco il BBQ a GAS, è più versatile ed è dotato della griglia superiore su cui dispongo le melanzane o altri alimenti delicati che non amano l’esposizione diretta alla fonte di calore.

Nella parte di griglia a cottura diretta disponiamo le zucchine: mi raccomando riponiamo le fette longitudinalmente rispetto ai tagli della griglia per evitare che vi cadano in mezzo tra una maglia e l’altra.

Chiudiamo il coperchio e facciamo passare un paio di minuti, poi giriamo per la prima volta le zucchine che, essendo esposte a un calore diretto, si bruciacchiano più velocemente.

Richiudiamo il coperchio e aspettiamo un altro paio di minuti per poi giare nuovamente le zucchine e successivamente anche le melanzane.

Un trucco che adopero invece di guardare continuamente l’orologio, quando richiudo il coperchio aspetto che il termometro torni a segnare i 200 °C prima di andare a girare le mie verdure e, ogni due giri di zucchine, ne faccio uno anche alle melanzane.

Le zucchine verranno pronte prima delle melanzane; mediamente ci vorranno tra i 10 e i 20 minuti di cottura diretta.

Come capire quando sono pronte? 

Saranno pronte quando girandole saranno molli e tenere al centro. Togliamole dalla griglia e riponiamole nella loro scodella. Aspettiamo un paio di minuti per farle leggermente raffreddare e passiamo un ultimo giro d’olio.

Le melanzane possono richiedere tra i 20/30 minuti di cottura; la grande differenza la farà il quantitativo d’acqua presente naturalmente nella melanzana e l’intensità del calore irraggiato. 

Controlliamo i dischi di melanzana ogni 3/4 minuti e, se temete che superficialmente si stiano seccando troppo, con uno spruzzino per olio, vaporizzate su entrambi i lati un mix 50-50 di olio extravergine d’oliva con aceto di mele o aceto balsamico.

Saprete che le melanzane saranno pronte quando il loro diametro si sarà ristretto di 1/3.

Una volta cotte, riponiamole nel loro contenitore, aspettiamo un paio di minuti che si abbassino di temperatura e poi aggiungiamo sopra un filo d’olio extravergine.

Serviamole ancora calde o fredde, saranno un ottimo contorno o un secondo leggero e sfizioso dall’aroma intenso e gusto delicato.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 23, Media voti: 4

    Torna alla Ricetta

    Per quale occasione

    Come contorno durante una grigliata in famiglia

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche