Salsa Worcestershire

La salsa Worcestershire, conosciuta anche come Worcester, è un condimento ideato in Inghilterra nel 1835 e oggi è divenuto apprezzato e diffuso in tutto il mondo. 
Oggi la salsa Worcestershire viene utilizzata non solo per condire i secondi piatti, sia di carne che di pesce, ma anche per accompagnare alcuni cocktails, in particolare il Bloody Mary, preparato a base di vodka e succo di pomodoro. 
La salsa viene fatta con un misto di erbe aromatiche, acciughe, spezie, zucchero e aceto di vino rosso e, a fine preparazione, assume un sapore agrodolce inconfondibile. Invece, la consistenza rimane liquida e il colorito marrone scuro.

Se avete il desiderio di provare una salsa particolare e diversa dal solito seguite la nostra ricetta della salsa Worcestershire!

Categoria: Sughi e Condimenti

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 25
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti

aglio 6 spicchi d'aglio
cipolla 1 cipolla
scalogno 1 scalogno
acciughe 3 acciughe diliscate e dissalate
peperoncino 1 cucchiaino peperoncino piccante in polvere
pepe 1 cucchiaino pepe nero
vino rosso 350 ml aceto di vino rosso
1 cucchiaino tamarindo 1 cucchiaino tamarindo
salsa di soia 5 cucchiai salsa di soia
chiodi di garofano 2 chiodi di garofano
zucchero 100 g zucchero di canna

Preparazione

Come fare la salsa Worcestershire

Per prepare questa salsa, per prima cosa prendiamo gli spicchi d’aglio e peliamoli, poi facciamo la stessa cosa con una cipolla e uno scalogno. 
Mettiamo tutto dentro un mixer e aggiungiamo tre acciughe dissalate e diliscate, un cucchiaino di peperoncino, un cucchiaino di pepe nero, l'aceto di vino rosso. Frulliamo per qualche istante, quindi, uniamo anche il resto degli ingredienti: un cucchiaino di tamarindo, due chiodi di garofano, la salsa di soia e lo zucchero di canna.

Frulliamo fino a quando non otteniamo una salsa densa e senza grumi.
A questo punto, filtriamo la salsa Worcester e versiamola dentro una bottiglia precedentemente sterilizzata.

Una volta pronta, possiamo utilizzare la salsa per accompagnare le nostre pietanze.

 

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 25, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    La conservazione della salsa Worcestershire merita una particolare attenzione. Infatti, visto che non si utilizzano conservanti si consiglia di tenerla in frigorifero e preferibilmente di consumarla entro il periodo massimo di una settimana. Ricordiamoci sempre di agitarla prima dell’uso.

    La salsa, inoltre, risulta abbastanza leggera e ipocalorica nella sua versione originale ma, tuttavia, chi segue una dieta particolarmente ferrea può diminuire la quantità di zucchero consigliata.

    Per quale occasione

    La salsa Worcestershire è un condimento molto versatile. Infatti, solitamente viene utilizzata per accompagnare piatti semplici e informali come la carne alla griglia per un pranzo o una cena tra amici. Ma, in realtà, il suo gusto particolare ed esotico si presta alla perfezione per accompagnare anche piatti più formali e raffinati come la zuppa di pesce.

    Curiosità

    Secondo diverse fonti storiche due cuochi, William Perrins e John Lea, stavano preparando originariamente una salsa indiana ma, tuttavia, qualcosa andò storto. Infatti, per errore la salsa preparata venne messa in una botte e lasciata in una cantina a decantare per alcuni anni. Quando si accorsero di averla dimenticata i due cuochi si resero conto che la salsa era divenuta assolutamente gustosa. In breve tempo, la salsa, chiamata Worcester come il paesino nel quale fu creata, iniziò a diffondersi velocemente in tutta l'Inghilterra.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Sara
    mercoledì 20 maggio 2020

    Se non ho il tamarindo posso anche non metterlo o sostituirlo con altro? Anche per l’aceto rosso va bene lo stesso bianco o di mele??? Grazie

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 20 maggio 2020

    Ciao Sara, "sì" ad entrambe le domande 😊

    Rispondi