Le alette di pollo in friggitrice ad aria sono un secondo piatto croccante fuori e succulento dentro, perfetto anche come finger food per l’aperitivo.
Io le preparo con un contorno di patate o verdure e le accompagno con delle salse, come ketchup o maionese fatta in casa.
Le aromatizziamo con paprika e curcuma (più sale, pepe e un filo d’olio) per una crosticina speziata e dorata.
Consiglio: per ottenere carni più umide e saporite, puoi cuocerle su teglia in silicone o su carta forno per friggitrice ad aria: i succhi rilasciati rimangono a contatto con le alette e le mantengono morbide. Se invece le preferisci extra croccanti e asciutte, sistemale direttamente nel cestello.
Condisci le alette in una terrina di vetro con olio, sale, pepe e spezie, massaggiando con le mani per distribuirle in modo uniforme.
Trasferiscile nel cestello della friggitrice ad aria e cuoci a 200 °C per circa 25 minuti, girandole a metà cottura.
Valuta la croccantezza della pelle e, in base alla dimensione delle alette, prosegui fino a 10 minuti aggiuntivi. Servile calde con salse a piacere (yogurt ed erbe, bbq, senape e miele): sono irresistibili a tavola e perfette per buffet e serate tra amici.
Categoria: Ricette con friggitrice ad aria
Il condimento: per preparare le alette di pollo in friggitrice ad aria, le metto in una ciotola e inizio a condirle con tutti gli aromi e spezie previste dalla ricetta. Io ci metto anche un filo di olio, ma è opzionale.
Mescolo per bene in modo che tutte le alette siano ben speziate e coperte dal condimento. A volte, per renderle ancora più croccanti, le infarino e poi le passo nelle spezie.
La cottura: a me piacciono molto croccanti, quindi preferisco metterle direttamente nel cestello della friggitrice. Cerco anche di non sovrapporle.
Se invece ti piacciono umide e morbide, puoi metterle in un cestello in silicone adatto alla friggitrice o posizionarle un foglio di carta da forno nel cestello.
Imposto la temperatura a 18° per 30-35 minuti, girandole a metà cottura, in modo che si cuociano uniformemente.
Trascorso il tempo indicato, verifico che le alette siano uniformemente dorate; in caso contrario proseguo la cottura fino a doratura completa. I tempi di cottura variano in base alla grandezza delle alette.
Io le condisco in una terrina e le massaggio con le mani per distribuire il condimento in modo uniforme.
Dipende dai gusti: se le appoggi sul cestello direttamente, le alette saranno molto più croccanti. Se utilizzi una teglia in silicone o carta forno, rimarranno più succose perché i succhi restano a contatto.
Il tempo di cottura dipende anche dalla grandezza delle alette e da quanta carne hanno. Indicativamente 200 °C per 25 minuti, girando a metà. In base alla grandezza, prosegui fino a 10 minuti extra finché risultano dorate e cotte.
La pelle dev’essere dorata e asciutta; all’interno, succosa ma non rosa. Io di solito ne prelevo una e la taglio per vedere se la carne è cotta.
Io a volte uso paprika affumicata, aglio in polvere e pepe. Oppure peperoncino e paprika. Mi piace molto anche l'abbinamento con il curry: curry dolce + curcuma + zenzero in polvere.
Yogurt ed erba cipollina, maionese e senape, salsa BBQ, salsa al miele e senape.
Se vuoi una crosticina in più infarina le alette con farina di riso e poi immergile nelle spezie.
Da cotte io le conservo fino a 2 giorni in contenitore ermetico. Le riscaldo in friggitrice a 180 °C per 6–8 minuti, girando a metà, finché tornano croccanti.
Io a volte le congelo già cotte e condite, le scongelo in frigorifero e poi le riscaldo nella friggitrice per qualche minuto.
Evita di riempire troppo il cestello e non sovrapporne troppe.
Le alette di pollo in friggitrice ad aria sono perfette per una cena in compagnia, accompagnate da salse e verdure.
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare