Muffin alle carote in friggitrice ad aria: dolcetti morbidi e profumati


 

Muffin alle carote in friggitrice ad aria: soffici, profumati e ricchi di gusto, si preparano facilmente con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero, olio di semi, carote fresche e mandorle pelate.

Grazie alla cottura in friggitrice ad aria i dolcetti cuociono in meno tempo, risultano ben dorati all’esterno e morbidi all’interno.

Questi muffin sono ideali per una colazione sana o una merenda genuina per i bambini, ma possono essere arricchiti con varianti golose: aggiungendo gocce di cioccolato, scorza d’arancia, cannella o sostituendo le mandorle con nocciole o noci per un sapore più rustico.

Un consiglio utile: ricordate di non riempire troppo gli stampini, così i muffin avranno lo spazio per crescere e lievitare senza fuoriuscire. Una volta cotti, potete servirli con una semplice spolverata di zucchero a velo oppure decorarli con una glassa leggera per renderli ancora più invitanti.

Con questa ricetta porterete in tavola dei muffin alle carote soffici e golosi, pronti in pochi minuti e perfetti per ogni occasione.

Io li preparo per la merenda a scuola di mio figlio o per una colazione diversa dal solito!

Voglio sottolineare una cosa: poiché ogni friggitrice ad aria ha un suo metodo e impostazione di cottura, è sempre meglio fare la prova stecchino per controllare la cottura dei dolci.

Friggitrice ad aria 6,2 L >>

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 45 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 12 muffin

farina 00 300 g di farina 00
olio 75 ml di olio di semi
uovo 2 uova
zucchero 225 g di zucchero
lievito 16 g di lievito per dolci
latte 110 ml di latte
carota 300 g di carote
mandorle 100 g di mandorle pelate
zucchero a velo q.b. zucchero a velo

Preparazione

Come fare i Muffin alle carote in friggitrice ad aria: ricetta facile, soffice e veloce

Preparazione dell'impasto

Per prima cosa pelo le carote e le trito finemente con un mixer, oppure con una grattugia. Trito anche le mandorle.

In una boule rompo le uova, aggiungo lo zucchero e inizio a lavorare con le fruste elettriche per qualche minuto. Continuando a montare, verso l’olio a filo e subito dopo anche il latte.

A questo punto setaccio la farina e la aggiungo poco per volta all’impasto, continuando a mescolare. Successivamente aggiungo anche il lievito per dolci (sempre setacciandolo) e lavoro ancora con le fruste per evitare la formazione di grumi.

Quando l’impasto è liscio e omogeneo, unisco le carote tritate e poi aggiungo le mandorle. Mescolo bene il tutto con la spatola (molto delicatamente per non smontare il composto) e trasferisco l'impasto negli stampini di muffin che andrò a posizionare all'interno della friggitrice ad aria. 

Cottura nella friggitrice ad aria

Preriscaldo la friggitrice ad aria a 180° per qualche minuto. Inserisco gli stampini nella friggitrice. Cuocio i muffin a 180° per 25-30 minuti. Poiché ogni friggitrice ad aria funziona diversamente, consiglio di fare la prova stecchino per controllare la cottura dopo 20 minuti.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Devo preriscaldare la friggitrice ad aria?

    Sì, è consigliato preriscaldare la friggitrice a 180°C per 3-4 minuti: in questo modo i muffin cuoceranno in maniera uniforme e gonfieranno meglio.

    Posso sostituire le mandorle nella ricetta?

    Certo! Puoi sostituirle con nocciole, noci o pistacchi, oppure eliminarle del tutto se preferisci una versione più delicata.

    Come si conservano i muffin alle carote cotte in airfryer?

    Conservo i muffin in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se vuoi mantenerli più a lungo, congelali singolarmente e scongelali al bisogno.

    Si possono arricchire con altre varianti?

    Sì! Puoi aggiungere gocce di cioccolato, cannella, zenzero o scorza d’arancia per renderli ancora più profumati e golosi.

    Per quale occasione

    Perfetti non solo per la colazione, ma anche come spuntino a metà mattina o a merenda, si accompagnano benissimo sia a una bevanda calda, come tè o caffè, sia a una spremuta fresca o a un frullato di frutta. 

    La video ricetta del giorno