Le zippulas sarde sono un tipico dolce di carnevale proveniente dalla tradizione culinaria della Sardegna.
Questo dolce di Carnevale, in apparenza complicato da preparare, è molto buono ed è amato soprattutto dai bambini perché ha un aspetto molto invitante!
Categoria: Dolci
Per ottenere un impasto morbido e omogeneo, l'ideale sarebbe quello di utilizzare un'impastatrice, ma le zippulas si possono anche impastare a mano.
In una terrina capiente unire insieme la patata schiacciata, le uova, il succo e la scorza d'arancia, lo zucchero, lo zafferano, il bicchierino di grappa o di liquore, la vanillina e s'impastano gli ingredienti.
Appena il composto è ben amalgamato aggiungere a poco a poco la farina e proseguire a impastare fin quando non si è unita tutta la farina.
A questo punto prendere un'altra terrina e sbriciola il lievito di birra cui andranno aggiunti 4 cucchiai di latte intero non troppo caldo.
Quindi unire il tutto nell'altro composto e continuare a impastare, aggiungendo il latte restante a pioggia. La pasta ottenuta sarà pronta appena avrà raggiunto una consistenza morbida.
Trasferire l'impasto ottenuto in un contenitore molto ampio e coprirlo con un canovaccio umido per circa un'ora e mezza.
Trascorso questo tempo versare l'impasto in una sac à poche e formando delle ciambelle che andranno fritte nell'olio bollente o nello strutto.
Dopo aver fritto le zippulas appoggiarle su un paio di fogli di carta assorbente, ricoprirle di zucchero e servirle ben calde.
Per facilitare la lievitazione, un buon consiglio è di riscaldare il contenitore in cui andrà messo a riposare l'impasto perché il calore accelera il processo di lievitazione.
Quando è il momento di friggere le zippulas, per evitare che l'impasto si attacchi alle mani, si consiglia di bagnare leggermente le dita con un po' d'acqua, facendo attenzione che non cadano gocce nell'olio perché potrebbe essere pericoloso.
Se non si ha a disposizione una sac à poche è possibile crearne una utilizzando della carta forno.
Un altro modo di preparare le zippulas è di creare una specie di "corda" che poi andrà tagliata al momento di servire le zippulas.
Anche in questo caso, se manca la sac à poche, si può utilizzare un imbuto nel quale andare a inserire l'impasto che si dovrà fare cadere molto lentamente nell'olio per friggere.
Il vino perfetto da accompagnare alle zippulas (ma anche alle frappe e ad altri dolci di carnevale) è il Moscadeddu di Dettori o, in alternativa, il Recioto di Soave.
mercoledì 29 aprile 2020
Grazie per la ricetta, sono venute benissimo
ha scritto: mercoledì 29 aprile 2020
😊💖