Torta di mele a spirale
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 297
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La torta di mele a spirale è un dolce semplicissimo da realizzare che, con la sua forma originale e scenografica, ci permette di stupire piacevolmente i nostri ospiti.
Si prepara con strisce di pasta sfoglia farcite con marmellata e mela tagliata a pezzettini, poi chiuse a cilindro e arrotolate su se stesse: un pizzico di cannella e zucchero di canna e via in forno!
Pronta in pochi passaggi e perfetta anche per i meno esperti in cucina, questa torta dal sapore autunnale è deliziosa e leggera.
Preparala con noi e servila come dessert a fine pasto o per una pausa pomeridiana accompagnata da una tazza di tè aromatizzato.
Ecco la video ricetta: segui Laura passo passo!
Categoria: Torte
Preparazione
Come fare la Torta di mele a spirale
Per preparare questo dolce, per prima cosa, sbucciamo le mele e tagliamole a pezzetti molto piccoli [1] o in alternativa in fettine sottilissime.
Stendiamo la pasta sfoglia e ricaviamo da ogni rotolo 3 rettangoli [2].
Realizziamo uno strato di marmellata, distribuendola in modo uniforme, senza però arrivare ai bordi [3], in modo che non fuoriesca una volta arrotolata.
Aggiungiamo i pezzetti di mela, quindi chiudiamo sigillando il più possibile la sfoglia [4].
Ripetiamo gli stessi passaggi con il secondo rotolo di pasta, così da ottenere 6 cilindri totali.
Su una leccarda rivestita con carta forno possiamo ora comporre la nostra torta: arrotoliamo su se stessa la prima sfoglia [5] e proseguiamo realizzando una spirale [6].
Spennelliamo con un po' di latte (o in alternativa con un tuorlo d'uovo sbattuto) [7], poi spolveriamo a piacere con cannella in polvere e zucchero di canna.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti [8].
Prima di sfornarla controlliamo la parte interna che potrebbe risultare abbastanza umida per la presenza della marmellata.

Consigli
Noi abbiamo utilizzato la marmellata di pesche ma è possibile optare anche per un altro gusto, come ad esempio albicocca.
Per quale occasione
Un dessert semplice e genuino, perfetto per una pausa pomeridiana ma anche da servire per concludere un pranzo o una cena in famiglia.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.