Accendiamo il forno e portiamolo alla temperatura di 160°, in modo che possa riscaldarsi adeguatamente mentre prepariamo la torta.
Passiamo, quindi, alla preparazione dell'impasto: in una ciotola abbastanza capiente uniamo il burro a temperatura ambiente, i semi di vaniglia, opportunamente estratti dalla stecca, 100 g di zucchero e la scorza grattugiata di un limone. Amalgamiamo il tutto con uno sbattitore elettrico finché non otterremo un composto cremoso, soffice e chiaro.
Continuando a mescolare, aggiungiamo poi i tuorli uno alla volta (prima di passare al successivo, aspettiamo che quello appena aggiunto sia incorporato completamente), e la farina di mandorle.
Versiamo nel composto la ricotta e mescoliamo energicamente, dal basso verso l'alto: l'impasto, a questo punto, deve risultare soffice e gonfio.
In un'altra ciotola, montiamo a neve fermissima gli albumi e, poco per volta, aggiungiamoci lo zucchero rimasto.
Con movimenti delicati, uniamo, quindi, gli albumi montati all'impasto precedentemente preparato, facendo attenzione a non smontare il tutto.
Prendiamo una tortiera rotonda, di 20 cm di diametro, e foderiamola con della carta da forno. Versiamo al suo interno l'impasto e, con l'aiuto di una spatola, livelliamone la superficie.
Prendiamo, infine, le mandorle a lamelle e spargiamole sulla torta, fino a ricoprirla completamente.
Inforniamo la torta in forno statico per circa 40-50 minuti, finché la superficie non diventerà di un bel colore dorato (attenzione a non lasciarla troppo in forno, altrimenti potrebbe indurirsi leggermente e perdere la sofficità che la contraddistingue).
Lasciamola riposare alcuni minuti nella tortiera e, solo quando sarà completamente raffreddata, sformiamola, cospargiamola con lo zucchero a velo e serviamola ai nostri ospiti.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.