Torta di grano saraceno: la ricetta del dolce senza glutine e latticini


 

La torta di grano saraceno è un dolce morbido senza burro che preparo spesso per la colazione o per una merenda sana e diversa dal solito.

In casa la adorano tutti perché posso aromatizzarla di volta in volta con scorza di limone, scorza di arancia, vaniglia, gocce di cioccolato fondente, o al cioccolato bianco. Inoltre si presta benissimo per essere arricchita anche con mirtilli, fragole, more, lamponi o pezzetti di mela, per una torta di mele diversa dal solito.
Priva glutine, come ad esempio la mia torta con farina di riso, e di latticini, si adatta alle esigenze di tutti.

Il gusto, diverso dalle classiche torte, è intenso e rustico, e la rende idonea per essere inzuppata in un bicchiere di latte o caffè. A volte la farcisco con marmellate, confetture e creme spalmabili. Inoltre, per renderla ancora più golosa, è possibile ricoprirla con una ganache di cioccolato!

Io adoro il grano saraceno: lo consumo sia come fiocchi a colazione (tipo avena, per intenderci) sia come fiocchi soffiati nello yogurt, che come farina: ci preparo la pizza, le crepes, i pancakes e biscotti.

Per chi non lo sapesse, il grano saraceno è uno pseudo cereale ricco di magnesio, potassio, ferro, selenio, zinco, rame e alcune vitamine del gruppo B.

Naturalmente senza glutine è quindi adatto anche ai celiaci: raramente viene però utilizzato singolarmente e deve essere spesso miscelato ad altre farine per poter essere lavorato con facilità: per esempio, nei miei biscotti di grano saraceno, l'ho mischiato alla farina di riso. Dipende da come sono bilanciati gli ingredienti.

Questa torta ricorda un po' la Buchweizentorte, una torta trentina a base di farina di grano saraceno e nocciole.

Vediamo insieme come preparare la torta con grano saraceno.

Categoria: Dolci

Rating Star 4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 9
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm

uovo 3 uova medie
zucchero 120 g di zucchero di canna (o semolato bianco)
olio 120 g di olio di semi
farina 150 g di farina di grano saraceno
fecola di patate 50 di fecola di patate
lievito 16 g (1 bustina) di lievito per dolci
limone la scorza grattugiata di un limone

Preparazione

Come fare la Torta con farina di grano saraceno, dolce da credenza profumato

Torta di grano saraceno - P1
Torta di grano saraceno - P2

In un recipiente con le fruste elettriche inizio a montare le uova con lo zucchero e mescolo fino a quando non ottengo un composto cremoso e chiaro [1].
Io ho utilizzato lo zucchero di canna ma se preferite potete usare quello bianco. (Per una versione ancora più rustica, lo zucchero muscovado o quello di canna grezzo è l'ideale)
Continuando a mescolare, verso anche l'olio di semi [2].

Torta di grano saraceno - P3
Torta di grano saraceno - P4

Aggiungo la scorza grattugiata di limone per aromatizzare l'impasto e la farina di grano saraceno [3].
Incorporo, setacciandoli, anche la fecola di patate e il lievito per dolci. Amalgamo bene il tutto. [4]

Torta di grano saraceno - P5
Torta di grano saraceno - P6

Scegliamo una tortiera da 22-24 cm, imburriamola (o spennelliamola con olio) e infariniamola con farina di grano saraceno.
Verso l'impasto [5] e cuocio in forno precedentemente riscaldato a 175º per 40 minuti; (se utilizzate un forno statico alzate a 180° per 45-50 minuti.)

Per verificare se il dolce è cotto, faccio sempre la prova stecchino: lo inserisco nel centro della torta, se questo risulterà asciutto dopo averlo estratto significa che è pronta.

Prima di togliere la torta dallo stampo, la lascio raffreddare completamente.
Decoro con zucchero a velo e porto in tavola [6].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 9, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come conservo la torta di grano saraceno? 
    Generalmente la conservo per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.

    È possibile congelarla?

    È possibile congelarla a fette.

    Come posso aromatizzare la torta al grano saraceno?

    Posso aromatizzare l'impasto con scorza di limone, di arancia oppure con un cucchiaino di estratto di vaniglia.
    È possibile aggiungere anche della frutta fresca all'impasto (La versione con le mele è spettacolare, basterà aggiungere una mela a pezzi nell'impasto e infornare)
    Per rendere la torta più golosa puoi aggiungere gocce di cioccolato oppure 20-30 g di cacao amaro.

    Posso sostituire l'olio con il burro?

    Sì, con circa 96 g di burro morbido

    Posso diminuire la quantità dello zucchero?

    Visto che la farina di grano saraceno ha un gusto più amarognolo rispetto alle altre farine, consiglio di non diminuire troppo la quantità di zucchero. Ma l'ideale è provarla più volta variando la quantità, in modo da trovare la ricetta perfetta per la famiglia.

    È seccata troppo e si sgretola: come mai?

    I tempi di cottura indicati nella ricetta sono sempre indicativi poiché ogni forno è diverso: consiglio sempre di fare la prova stecchino dopo 35-40 minuti di cottura, in modo da non farla seccare troppo. Se la torta si è seccata troppo, ha cotto troppo. 

    Attenzione:

    Se la torta tende a sgretolarsi troppo, è possibile diminuire la quantità di farina di grano saraceno e aumentare quella della fecola o della maizena. In commercio esistono tanti tipi di farina di grano saraceno: alcune hanno grani macinati più grossi, altre più fini e quindi può cambiare il risultato della torta.

    Consigli
    Questa torta rustica è buona nella sua semplicità con una spolverata di zucchero a velo, oppure si presta ad essere una base da farcire con confetture e creme spalmabili al cioccolato o frutta secca.

    Per quale occasione

    La torta di grano saraceno, senza glutine e senza latticini, è perfetta per una colazione diversa dal solito, genuina e sfiziosa.

    Potrebbero interessarti anche