Biscotti di grano saraceno


 

Perfetti per la colazione o una merenda sana, i biscotti di grano saraceno sono dei frollini senza glutine rustici.

Si preparano molto facilmente, mischiando tutti gli ingredienti in una ciotola e ottenendo un impasto simile alla pasta frolla da stendere con il mattarello e da cui ricavare i biscottini della forma che desideriamo.

Noi abbiamo deciso di realizzarli a occhio di bue farciti con confettura di albicocche. Abbiamo quindi realizzato un numero pari di biscotti da abbinare una volta cotti e raffreddati.
Potete ovviamente sbizzarrirvi con marmellate e confetture di frutta a vostro piacere ma anche preparare versioni più golose con creme spalmabili al cioccolato o pistacchio.

Divertitevi a creare dei pasticcini farciti originali oppure semplici frollini dalle forme più varie da ricoprire con una spolverata di zucchero a velo.
Perchè non presentarli poi su un vassoio durante una festa di compleanno? Spariranno molto velocemente, ve lo assicuriamo!

Categoria: Dolci

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 91
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per circa 10 biscotti

farina 120 g di farina di grano saraceno
farina 80 g di farina di riso
zucchero 100 g di zucchero di canna
uovo 1 uovo
lievito 5 g di lievito per dolci
burro 80 g di burro
zucchero a velo q.b. zucchero a velo
confettura q.b. confettura

Preparazione

Come fare i Biscotti di grano saraceno

Biscotti di grano saraceno - P1
Biscotti di grano saraceno - P2

Prepariamo l'impasto simile ad una pasta frolla; noi l'abbiamo preparato in una ciotola ma potete lavorare anche direttamente su una spianatoia.
Uniamo la farina di riso con la farina di grano saraceno e lo zucchero di canna [1]. Aggiungiamo il lievito per dolci e al centro - realizzando una piccola cavità -  un uovo [2].

Biscotti di grano saraceno - P3
Biscotti di grano saraceno - P4

Iniziamo ad amalgamare gli ingredienti, poi uniamo il burro tagliato a pezzetti [3] e impastiamo il tutto con le mani.
Dobbiamo ottenere un impasto morbido e omogeneo. Diamogli la forma di una palla [4] e riponiamo in frigorifero per 10-15 minuti coperto da pellicola o dentro un contenitore.

Biscotti di grano saraceno - P5
Biscotti di grano saraceno - P6

Sul piano di lavoro leggermente infarinato con farina di riso, stendiamo l'impasto con il mattarello fino ad uno spessore di 3-4 mm [5].
Noi abbiamo deciso di realizzarli farciti di confettura in stile occhio di bue: abbiamo quindi ritagliato con una formina di 6-7 cm un numero pari di biscotti [6].
Man mano distribuiamoli su una leccarda da forno.

Biscotti di grano saraceno - P7
Biscotti di grano saraceno - P8

A metà dei frollini abbiamo ritagliato al centro un foro, utilizzando un taglia biscotti circolare più piccolo (2-3cm). [7]
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 170°C per 8-10 minuti. Se utilizziamo il forno statico possiamo cuocere a 180°C.
Lasciamo raffreddare.
Dopodiché procediamo a spolverare di zucchero a velo la metà dei biscotti "forati" e distribuire un po' di confettura sui restati.
Componiamoli abbinando le due metà [8] e serviamo.

In alternativa possiamo semplicemente ritagliare i biscotti della forma che preferiamo e servirli nella loro semplicità con zucchero a velo o senza.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 91, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conservazione
    Conserviamo i biscotti di grano saraceno ben chiusi per un massimo di 5-6 giorni.

    Varianti
    Potete prepararli semplici o farciti con confetture di frutta o creme spalmabili come nutella, crema al pistacchio o di altra frutta secca.

    Al posto dello zucchero di canna proposto nella ricetta potete utilizzare anche quello bianco.

    Potete aromatizzare l'impasto con un cucchiaino di aroma di vaniglia oppure con la scorza grattugiata di mezzo limone.

    Per quale occasione

    Per una colazione sana o una merenda diversa dal solito.
    Potete anche prepararli di piccole dimensioni e servirli a fine pasto con il caffè.

    Curiosità

    La farina di grano saraceno è un ingrediente versatile e nutriente utilizzato in molte ricette.
    Deriva dai semi del grano saraceno, una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee, non alla famiglia delle Graminacee come il grano tradizionale, e risulta naturalmente priva di glutine, quindi adatta a chi soffre di celiachia.

    Ha colore leggermente più scuro rispetto alla farina di grano, caratterizzata da una texture simile a una farina integrale e piuttosto ruvida.
    Il suo sapore è intenso, con un retrogusto leggermente nocciolato.

    Potrebbero interessarti anche