Per preparare la pasta frolla prendiamo una ciotola abbastanza capiente e inseriamo lo zucchero, l'uovo e un pizzico di sale; amalgamiamo il tutto con una frusta a mano.
Successivamente aggiungiamo l'olio di semi e la scorza di limone grattugiata e la vaniglia. Continuiamo ad amalgamare il tutto con la frusta.
Aggiungiamo la farina di grano saraceno e il lievito poco alla volta e amalgamiamo piano piano aiutandoci con un cucchiaio.
Dopo aver ottenuto un composto asciutto e omogeneo, lavoriamo la frolla con le mani e trasferiamola su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Impastiamo per bene fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo che avvolgeremo nella pellicola trasparente.
Lasciamolo riposare in frigo per 20 minuti.
Accendiamo il forno statico a 170 gradi e nel frattempo stendiamo la pasta frolla con il mattarello su un foglio da carta da forno.
Con delle formine ricaviamo i biscotti e sistemiamoli nella teglia ricoperta da carta da forno. I ritagli possono essere impastati nuovamente fino ad esaurire tutto l'impasto.
Spolveriamo i biscotti con zucchero di canna e inforniamo a 170 gradi per 15-20 minuti. Da caldi saranno ancora morbidi, dobbiamo quindi aspettare che si raffreddino completamente per poterli mangiare.
Se vogliamo farcirli con marmellata dobbiamo ricavare dei biscotti tutti uguali e metterli su una teglia da forno. Farciamo le basi con la marmellata o la confettura scelta, ricopriamo con altri biscotti e inforniamo sempre a 170 gradi per 18 minuti.
Eventualmente è possibili farcirli una volta che sono già cotti.
Conserviamo i biscotti di grano saraceno ben chiusi per un massimo di 5 giorni.
Per una colazione sana o una merenda diversa dal solito.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare