Perfetti per la colazione o una merenda sana, i biscotti di grano saraceno sono dei frollini senza glutine rustici.
Si preparano molto facilmente, mischiando tutti gli ingredienti in una ciotola e ottenendo un impasto simile alla pasta frolla da stendere con il mattarello e da cui ricavare i biscottini della forma che desideriamo.
Noi abbiamo deciso di realizzarli a occhio di bue farciti con confettura di albicocche. Abbiamo quindi realizzato un numero pari di biscotti da abbinare una volta cotti e raffreddati.
Potete ovviamente sbizzarrirvi con marmellate e confetture di frutta a vostro piacere ma anche preparare versioni più golose con creme spalmabili al cioccolato o pistacchio.
Divertitevi a creare dei pasticcini farciti originali oppure semplici frollini dalle forme più varie da ricoprire con una spolverata di zucchero a velo.
Perchè non presentarli poi su un vassoio durante una festa di compleanno? Spariranno molto velocemente, ve lo assicuriamo!
Categoria: Dolci
In alternativa possiamo semplicemente ritagliare i biscotti della forma che preferiamo e servirli nella loro semplicità con zucchero a velo o senza.
Conservazione
Conserviamo i biscotti di grano saraceno ben chiusi per un massimo di 5-6 giorni.
Varianti
Potete prepararli semplici o farciti con confetture di frutta o creme spalmabili come nutella, crema al pistacchio o di altra frutta secca.
Al posto dello zucchero di canna proposto nella ricetta potete utilizzare anche quello bianco.
Potete aromatizzare l'impasto con un cucchiaino di aroma di vaniglia oppure con la scorza grattugiata di mezzo limone.
Per una colazione sana o una merenda diversa dal solito.
Potete anche prepararli di piccole dimensioni e servirli a fine pasto con il caffè.
La farina di grano saraceno è un ingrediente versatile e nutriente utilizzato in molte ricette.
Deriva dai semi del grano saraceno, una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee, non alla famiglia delle Graminacee come il grano tradizionale, e risulta naturalmente priva di glutine, quindi adatta a chi soffre di celiachia.
Ha colore leggermente più scuro rispetto alla farina di grano, caratterizzata da una texture simile a una farina integrale e piuttosto ruvida.
Il suo sapore è intenso, con un retrogusto leggermente nocciolato.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare