Lo strudel alle pesche è una variante estiva del tipico dolce trentino: in questa versione il ripieno è preparato con pesche, marmellata, cacao e amaretti.
Lo strudel di pesche è una variante estiva del tradizionale dolce, tipico del Trentino, fatto con le mele e la frutta secca.
In questa versione invece il ripieno è preparato con pesche tagliate a cubetti unite alla marmellata, al cacao e agli amaretti tritati, ed è avvolto da una pasta sottile e leggera.
Buonissimo da gustare tiepido con una spolverata di zucchero a velo, potete servirlo come dessert a fine pasto o a merenda.
Non perdetevi la nostra video ricetta e scoprite com'è facile e veloce preparare lo strudel di pesche.
Per preparare l'impasto dello strudel, disponiamo su una spianatoia la farina a fontana, versandovi al centro gli altri ingredienti: l'olio, un tuorlo d'uovo [1], lo zucchero a velo, un pizzico di sale e l'acqua [2].
Iniziamo a mescolare con le mani, e poi impastiamo in modo energico [3]. Formiamo un panetto e lo ricopriamo con la pellicola trasparente [4] prima di metterlo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Intanto sbucciamo e tagliamo a cubetti le pesche e mettiamole a cuocere in una padella insieme allo zucchero di canna [5]. Facciamo evaporare la maggior parte del liquido in modo che lo strudel poi non risulti troppo umido, poi trasferiamole in una boule e lasciamole intiepidire. Successivamente vi aggiungiamo la marmellata di pesche [6],
il cacao in polvere [7] e gli amaretti tritati, poi mescoliamo il tutto [8].
Riprendiamo il nostro impasto e stendiamolo fino a uno spessore di 3-4 millimetri [9]. Versiamo al centro il ripieno di pesche [10].
Poi arrotoliamo la pasta, chiudendo bene anche i lati per evitare che durante la cottura si apra e fuoriesca il ripieno [11]. Trasferiamo quindi delicatamente il nostro strudel su una teglia rivestita con la carta da forno: pratichiamo 4 o 5 tagli trasversali, spennelliamo con il tuorlo di un uovo [12]
e spolveriamo con zucchero a velo [13]. Cuociamo in forno ventilato a 185° per 30-35 minuti.
Lasciamo intiepidire e prima di servilo, tagliato a fettine, spolveriamo con altro zucchero a velo. Ecco il nostro strudel di pesche è pronto! [14]
Buongiorno ,.. si possono mettere le pesche sciroppate? Al posto degli amaretti sbriciolati, cosa posso sostituire come ingrediente? E poi posso ricongelato?
La ricetta sembra squisita, la vorrei provare... se non ho gli amaretti, ma l'Amaretto di Saronno, posso mettere dei biscotti secchi tipo Oro Saiwa e un po' di Amaretto (se sì, in quali dosi) o stravolgere troppo la ricetta? Grazie!
mercoledì 2 marzo 2022
Buongiorno ,.. si possono mettere le pesche sciroppate? Al posto degli amaretti sbriciolati, cosa posso sostituire come ingrediente? E poi posso ricongelato?
ha scritto: mercoledì 2 marzo 2022
Buongiorno Romina, usa pesche sciroppate e biscotti secchi. Puoi congelarlo 😊
sabato 7 agosto 2021
Si può congelare?
ha scritto: sabato 7 agosto 2021
Sì Cristina 😊
lunedì 6 luglio 2020
La ricetta sembra squisita, la vorrei provare... se non ho gli amaretti, ma l'Amaretto di Saronno, posso mettere dei biscotti secchi tipo Oro Saiwa e un po' di Amaretto (se sì, in quali dosi) o stravolgere troppo la ricetta? Grazie!
ha scritto: lunedì 6 luglio 2020
Ciao Stefania, sì puoi usare i biscotti secchi e unire un cucchiaio o due di amaretto di Saronno 😊
domenica 8 settembre 2019
E fatta con pasta sfoglia?
ha scritto: domenica 8 settembre 2019
No Alessandra