Crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 228
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato è una golosa variante della classica crostata: una base di deliziosa pasta frolla al cacao accoglie un morbido ripieno di ricotta e scaglie di cioccolato dando vita ad un risultato unico e sorprendente. Il sapore inconfondibile del cioccolato è inoltre esaltato dalla presenza della scorza d'arancia, in un abbinamento equilibrato e gustoso.
La ricetta della crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato è di semplice esecuzione: una volta imparati i passaggi per realizzare la pasta frolla al cacao, possiamo poi divertirci con la farcitura, che può variare di volta in volta, dalla marmellata alla Nutella, dalla crema alla frutta fresca.
Per scoprire tutti i segreti della nostra crostata, non perdetevi la video ricetta!
E se amate particolarmente questa torta, date un'occhiata alla nostra sezione dedicata alle crostate!
Categoria: Crostate
Preparazione
Come fare la Crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato
Per preparare la nostra crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato iniziamo dalla pasta frolla: disponiamo la farina 00 a fontana, creiamo un buco al centro e mettiamo il burro freddo. [1]
Aggiungiamo ora il cacao amaro in polvere, setacciandolo. [2]
Proseguiamo con lo zucchero a velo ed un pizzico di sale [3] e diamo una leggera impastata agli ingredienti. [4]
Uniamo ora i 5 tuorli, [5] incorporandoli all'impasto, e terminiamo con la scorza grattugiata di 1/2 arancia. [6]
Impastiamo la nostra frolla [7] fino a formare un panetto che andiamo a coprire con la pellicola trasparente dopodichè lo mettiamo a riposare in frigorifero per 30 minuti. [8]
Trascorso il tempo necessario stendiamo la frolla con l'aiuto di un mattarello ad uno spessore di circa 5 millimetri [9], la arrotoliamo delicatamente sul mattarello e la adagiamo su una tortiera da 26 centimetri precedentemente imburrata ed infarinata. Una volta fatta aderire bene, eliminiamo la pasta frolla in eccesso e bucherelliamo la base con una forchetta. [10]
Riponiamo la base in frigorifero per 30 minuti o in freezer per 15 minuti e dedichiamoci alla crema.
Lavoriamo con le fruste la ricotta e lo zucchero semolato, fino ad ottenere un composto omogeneo [11] poi aggiungiamo un uovo e la scorza grattugiata di un'arancia. [12]
Proseguiamo unendo il cioccolato fondente a pezzi [13] ed amalgamiamo il tutto con una spatola. [14]
Ricopriamo la base della crostata con la crema appena preparata [15]; a parte lavoriamo nuovamente la frolla avanzata, la stendiamo ad uno spessore di circa 4 millimetri e, con l'aiuto di una rotella, ricaviamo delle strisce larghe circa 1,5 centimetri. [16]
Adagiamo le strisce ottenute sulla crostata, formando il tipico reticolato [17], ed inforniamo a 160° per 45-50 minuti. [18]
Per chi avesse il forno Combisteam, scegliere la funzione cottura ventilata + vapore e cuocere a 165° per 50-55 minuti.
A cottura ultimata lasciamo raffreddare la nostra crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato, dopodiché siamo pronti per servirla [19] e gustarla! [20]
Consigli
Non dimenticate di fare sempre la prova stecchino per assicurarvi che la vostra torta sia perfettamente cotta!
Per quale occasione
La crostata al cacao con crema alla ricotta e cioccolato è perfetta a merenda o a fine pasto.
Perchè non pensare poi di prepararla in occasione di una festa? Grandi e piccini la adoreranno.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.