Tritate finemente al coltello il sedano, la carota, il prezzemolo e la cipolla. Fateli appassire dolcemente in una pentola con un filo d’olio [1].
Tagliate il pollo a cubetti di circa 2 cm per lato, mettelo in un sacchetto per congelare, aggiungete la farina, richiudete e agitate bene per distribuirla. Trasferite la carne in un colino ed eliminate bene la farina in eccesso. Fate rosolare il petto di pollo nel soffritto, mescolando spesso [2].
Sfumate con il vino bianco a fuoco vivo, lasciate evaporare [3].
Unite, a questo punto, la passata di pomodoro e un mestolo di acqua o brodo caldi [4].
Proseguite la cottura per circa 20 minuti. Aggiungete anche le patate tagliate a cubetti di circa 2 cm di lato (è importante che siano della stessa dimensione in modo da avere una cottura uniforme) [5].
Cuocete lo spezzatino ancora per 20-25 minuti. Regolate di sale e pepe e servite subito guarnendo il piatto con prezzemolo fresco tritato [6].
Lo spezzatino di pollo si può realizzare con un condimento bianco, omettendo la passata di pomodoro o sostituendola con un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Se preferite, potete aggiungere peperoni a pezzetti insieme alle patate.
Se avete utilizzato petto di pollo fresco, potete congelare lo spezzatino, una volta freddo, e consumarlo entro 1-2 mesi.
Eliminate più farina in eccesso possibile prima di rosolare i cubetti di carne, altrimenti il fondo di cottura risulterà troppo pastoso e cremoso.
Lo spezzatino di pollo si conserva in frigorifero in un contenitore di vetro ermetico per 2 giorni al massimo, avendo cura di scaldarlo aggiungendo un goccio d’acqua al momento di consumarlo.
Per una versione senza glutine potete utilizzare la farina di riso anziché la 00.
Lo spezzatino di pollo è un piatto perfetto per ogni occasione, sia familiare che formale. Indicato sia a pranzo come secondo piatto, sia a cena come unica pietanza, magari combinato con verdure grigliate o stufate e stuzzichini. Facile da digerire, è apprezzato a tutte le età e da chi è attento alla linea.
Per esaltare il gusto delicato del pollo, è consigliabile abbinare lo spezzatino a un vino bianco, come lo Chardonnay del Friuli o un rosso leggero, come il Merlot.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare