Spaghetti cacio e pepe: basterebbe anche semplicemente il nome del piatto per solleticare le nostre papille gustative e farci venire l'acquolina in bocca.
E non potrebbe essere diversamente perché questo piatto, caposaldo della cucina romana e romanesca (insieme alla carbonara), oltre a incarnare un primo iconico, leggendario e sdoganato ormai in qualsiasi angolo di mondo, costituisce l'elemento chiave per dar brio a una cena improvvisata con tre semplici ingredienti: spaghetti, pecorino romano e pepe macinato fresco.
Per prepararla a regola d'arte, bisogna fare attenzione a come si forma la tipica cremina al formaggio che poi, di fatto, è il condimento della pasta. Il formaggio grattugiato viene fuso dolcemente a bagnomaria e, pochissima per volta, si aggiunge acqua di cottura della pasta quanto basta a ottenere una consistenza fluida e vellutata.
Gli spaghetti cacio e pepe sono un classico intramontabile, un piatto saporito e gustoso che va consumato all’istante per evitare che il formaggio si rapprenda rovinando la consistenza del piatto stesso.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.