La pasta alla carbonara è una ricetta popolare di origine romana, tradizionale e sempre deliziosa.
Preparare questo piatto è semplice e veloce. Per prima cosa, munitevi di ingredienti freschi e di qualità: pasta, pecorino romano DOP stagionato, guanciale e pepe nero.
I puristi di questa ricetta non vogliono sentire ragioni: per prepararla servono solo gli ingredienti citati sopra e sono banditi parmigiano, pancetta o bacon, panna, cipolla o aglio.
Nonostante questo, però, esistono molte varianti della pasta alla carbonara, tutte molto prelibate e succulente come quella di zucchine quella alla salsiccia e piselli o quella ai carciofi.
Il formato di pasta ideale per fare la carbonara sono gli spaghetti, ma anche i vermicelli, più grossi, o i bucatini (che hanno un buco in mezzo), risultano gradevoli allo stesso modo. L'ideale per questo condimento, in ogni caso, è la pasta lunga: da provare anche gli spaghetti alla chitarra, la cui sezione non è tonda ma quadrata.
Vediamo allora come si prepara secondo la ricetta originale con il nostro chef Massimo Martina.
Categoria: Primi
Potete renderla più leggera sostituendo il guanciale con la pancetta, che è meno grassa.
Inoltre se la pancetta o il guanciale vengono messi in una padella antiaderente non ci sarà bisogno di aggiungere olio per la cottura.
Ricordatevi che le uova sbattute non vanno aggiunte alla pasta ancora sul fuoco: in questo caso infatti le uova cuocerebbero e si otterrebbe una sorta di frittata.
Nella ricetta originale della carbonara non è previsto l'utilizzo della panna, che comunque viene usata da molti come variante per aggiungere cremosità.
E' comunque sufficiente amalgamare in maniera adeguata i tuorli e il pecorino per ottenere la cremosità giusta: una carbonara senza panna risulterà meno calorica e dunque più leggera.
Un'altra variante prevede l'uso di metà dose di parmigiano e metà dose di pecorino.
Consigliamo di utilizzare il guanciale tagliato a strisce, piuttosto che quello a dadini, poiché il primo è più croccante e sapido.
La pasta alla carbonara è un grande classico, ideale per pranzi e cena all'insegna della tradizione e della semplicità.
Gustate questa ricetta carbonara con un bel bicchiere di vino rosso corposo.
Le origine di questo piatto sono incerte: potrebbe provenire dai Carbonari umbri che nell'Ottocento l'avrebbero fatta conoscere ai romani; oppure molto più recentemente dopo la Seconda Guerra Mondiale, dagli Americani che hanno introdotto per primi il bacon in Italia.
Il 6 aprile si festeggia il Carbonara Day: una festa istituita dall'Unione Italiana Food e International Pasta Organisation. Durante questa giornata, ognuno, sui propri canali social, può presentare la sua versione perfetta della carbonara.
Cerchi altre ricette per una carbonara veloce? Le trovi qui.
giovedì 7 novembre 2019
Molto buona complimenti
giovedì 7 novembre 2019
La adoro, la mangio sempre quando vado a Roma
mercoledì 6 marzo 2019
Cerco di provare le vostre ricette..tutte squisite e ben spiegate.. Bravi ..bel sito..complimenti. Continuate cosi'..
ha scritto: giovedì 7 marzo 2019
Ma grazie Adriana, sei gentilissima! :-)