Shortbread

Lo shortbread è un biscotto orgoglio e vanto della pasticceria scozzese.
L'abilità e la bravura degli artigiani pasticceri hanno creato un biscotto senza uova che è ormai famoso in tutto il mondo.

Gli shortbread sono molto diffusi in tutto il Regno Unito ma restano i biscotti simbolo della Scozia.
La loro caratteristica principale è la friabilità (grazie all'alta quantità di burro) e possono essere realizzati in formati diversi (shortbread fingers se rettangolari, round shortbread se rotondi).

Vediamo come preparare in casa i biscotti shortbread.

Categoria: Biscotti

Rating Star 4,9/5 Vota
Su un totale di voti: 7
  Photo credits:
Tempo 70 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per 4 persone

farina 00 300 g di farina 00
burro 200 g di burro
zucchero 100 g di zucchero semolato
zucchero 100 g di zucchero
sale 1 pizzico di sale fino

Preparazione

Come fare i biscotti Shortbread scozzesi

Tagliate a pezzetti il burro e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
In una ciotola dai bordi alti versate lo zucchero, il burro e lavorate gli ingredienti fino ad avere un composto liscio e cremoso.

Setacciate la farina e aggiungetela poco per volta alla crema di zucchero.

Servendovi di una spatola incorporate bene tutta la farina, aggiungete il sale e continuate a lavorare l'impasto fino a renderlo sodo e compatto.

Formate un panetto, copritelo con carta pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30-45 minuti.

Infarinate leggermente una teglia da forno, stendete bene l'impasto fino ad uno spessore di circa 1,5 centimetri e livellate bene la superficie servendovi di un mattarello.

Usando una forchetta, praticate dei buchetti sull'impasto cercando di creare tanti piccoli rettangoli, mettete la teglia in forno preriscaldato statico alla temperatura di 180° e fate cuocere i biscotti per circa 30 minuti (in forno ventilato a 170° per circa 20-25 minuti).

A fine cottura gli shortbreads devono risultare uniformemente dorati.

Ritagliate l'impasto ancora caldo seguendo i punti che delineano i rettangoli. 
Fateli poi raffreddare, sistemateli sopra un piatto da portata e servitele in tavola.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 7, Media voti: 4.9

    Torna alla Ricetta

    Vino da abbinare

    Gli shortbreads si gustano accompagnati da un buon vino da dessert, particolarmente giusto è il Moscato passito, dal colore giallo dorato, profumo intenso e sapore dolce e armonico.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche